10 cibi ‘insoliti’ che raccontano al meglio la tradizione sarda: sono tutti da scoprire

Non solo pecorino sardo e pane carasau, in Sardegna trovi anche questi 10 ‘insoliti’ cibi: fanno parte di una tradizione molto antica.

La Sardegna non è solo nota per il suo mare cristallino, per le sue spiagge bianchissime e per la sua incredibile origine e storia, ma è anche un territorio in cui le tradizioni contadine si fanno ancora sentire, tramite cibi che rappresentano a pieno la cultura del territorio e rispettano quello che è un passato piuttosto rurale.

formaggi e salumi della tradizione sarda
10 cibi ‘insoliti’ che raccontano al meglio la tradizione sarda: sono tutti da scoprire Chieseromanichesardegna.it

La Sardegna infatti, è famosa per tantissimi cibi apprezzati in tutta Italia, a partire dal classico pecorino sardo, perfetto per insaporire i piatti o per essere mangiato così al naturale. Fino ad arrivare al famosissimo pane carasau, una tipologia di pane a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Oltre a questi però, ci sono anche una serie di cibi ‘insoliti’ che solo i veri amanti del territorio conoscono.

10 cibi ‘insoliti’ che fanno parte della tradizione sarda: sono tutti da scoprire

Oltre ad avere dei piatti e delle pietanze che hanno reso la Sardegna famosa in tutti il mondo, quest’isola nasconde alcuni cibi ‘insoliti’ legati alla tradizione pastorale e marinara di un tempo, il tutto accompagnato da sapori molto particolari, forti e decisi che solo i più forti sono in grande di mangiare. Ma quali sono questi 10 cibi degli ‘orrori’? Scopriamolo subito.

Vediamo nel dettaglio l’elenco dei 10 cibi più insoliti che si trovano in Sardegna:

cibi
10 cibi ‘insoliti’ che fanno parte della tradizione sarda: sono tutti da scoprire Chieseromanichesardegna.it
  1. CasuMarzu: uno dei formaggi più criticati al mondo e ritenuto anche abbastanza pericoloso, proprio per la presenza di larve vive al suo interno. Il suo sapore e forte e pungente, adatto solo a chi ha lo stomaco forte. Tuttavia, negli ultimi anni, di questo formaggio ne è stata anche vietata la vendita;
  2. Cordula: un piatto per veri temerari fatto con intestini di capretto e agnello, che vengono intrecciati tra loro e cotti alla brace;
  3. Sa Tratalia: è composta da un mix di interiora di agnello o capretto (cuore, fegato, polmoni) arrotolate in un intreccio di intestini e cotti anch’essi alla brace;
  4. Caggiu de Crabittu: è un tipico formaggio sardo ottenuto dallo stomaco di un capretto lattante. Presenta una consistenza gelatinosa con un sapore molto intenso;
  5. Lumache in umido: un piatto tipico di diverse zone della Sardegna, preparato con lumache, pomodoro, aglio e prezzemolo;
  6. Piedini di agnello: un piatto tipico di Sassari e che prevede la cottura dei piedini in acqua bollente e successivamente aromatizzati con diverse spezie;
  7. Orziadas (Anemoni di Mare): una ricetta molto tipica nelle zone costiere del sud della Sardegna e molto apprezzata per il suo sapore di mare;
  8. Zimino di Sassari: una preparazione tipica del nord della Sardegna e che prevede l’utilizzo di interiora di bovino;
  9. Carriolu: una ricetta a base di stomaco di capretto o agnello, riempito con un misto di interiora, spezie ed erbe aromatiche, e poi cotto lentamente;
  10. Sa Burrida: un piatto realizzato con il gattuccio di mare e condito con una salsa a base di fegato del pesce, aceto, noci e spezie.

Quindi, la prossima volta che si andrà in Sardegna, non si potrà non assaggiare uno fra questi 10 ‘insoliti’ piatti della tradizione.

Gestione cookie