Aggiungi le spezie alla tua dieta e scopri i benefici che non immagini

Le spezie sono benefiche per la salute dell’organismo. Sono diversi i benefici che apportano, in base alla tipologia.

Non tutti sanno che aggiungere delle spezie alla propria dieta può offrire numerosi benefici per la salute dell’organismo. Non sono, quindi, soltanto utili per arricchire i sapori dei piatti, ma possono aiutare la digestione o migliorare l’assorbimento dei nutrienti, solo per fare qualche esempio.

Spezie
Aggiungi le spezie alla tua dieta e scopri i benefici che non immagini – ChieseRomanicheSardegna.it

Le spezie insaporiscono i piatti ma, appunto, non sono semplici ingredienti da cucina. Offrono un’ampia gamma di benefici per corpo e mente. Scopriamo insieme i benefici delle spezie che non immagini.

Spezie benefiche, i benefici da considerare

Le spezie apportano numerosi benefici alla salute dell’organismo. Vantano, infatti, proprietà antiossidanti e proprietà antinfiammatorie, grazie alle sostanze nutritive presenti che migliorano il benessere generale. Ecco i benefici delle spezie che non immagini, visti spezia per spezia.

Spezie
Spezie benefiche, i benefici da considerare – ChieseRomanicheSardegna.it
  1. Curcuma: famosa per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti grazie al contenuto di curcumina, può essere di aiuto nel contrasto all’infiammazione cronica, migliorando la digestione e supportando la funzione cerebrale.
  2. Pepe nero: questa spezia contiene piperina, che aiuta ad accrescere l’assorbimento dei nutrienti. Vanta proprietà antiossidanti e antimicrobiche, oltre a favorire il metabolismo e stimolare la digestione.
  3. Cannella: questa regola il livello di zuccheri nel sangue, divenendo un alleato anche contro i disturbi digestivi e i problemi cardiovascolari. È ricca di antiossidanti, per cui protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
  4. Paprika: si tratta di un’ottima fonte di vitamina C, in grado di rafforzare il sistema immunitario. Questa spezia accelera anche il metabolismo e combatte il colesterolo alto.
  5. Zenzero: è una spezia che allevia la nausea, agisce come antiossidante naturale e migliora la digestione. È utile per diminuire i dolori muscolari e le infiammazioni articolari.
  6. Chiodi di garofano: ricchi di antiossidanti e dalle proprietà antimicrobiche, aiutano a combattere le infezioni e i dolori dentali, migliorando la digestione.

Spezie che fanno bene alla salute, ci sono controindicazioni?

Oltre ai numerosi benefici delle spezie, ci sono alcune controindicazioni a cui è bene prestare attenzione. Meglio, infatti, non esagerare nelle dosi ed evitarne il consumo quando si assumono farmaci anticoagulanti, per ipertensione o diabete. Potrebbero, poi, verificarsi disturbi gastrici.

Spezie
Spezie che fanno bene alla salute, ci sono controindicazioni – ChieseRomanicheSardegna.it

In quantità elevate, le spezie potrebbero essere tossiche per il fegato. In generale, le spezie dovrebbero essere consumate con moderazione – come detto prima – introducendole gradualmente. In linea generale, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di apportare dei cambiamenti significativi nell’alimentazione, così da evitare effetti collaterali indesiderati.

Gestione cookie