Se le bollette a fine mese sono sempre alte la colpa non è di lavatrice e frigorifero ma di un altro elettrodomestico molto usato in casa. Ecco qual è.
Le bollette a fine mese sono molto elevate e i loro costi si aggiungono alle altre spese da sostenere ogni mese. Purtroppo, però, certe volte è inevitabile avere una bolletta della corrente alta visto il grande utilizzo di elettrodomestici ogni giorno nella propria abitazione.

Erroneamente, però, si potrebbe pensare che a consumare di più siano la lavatrice e il frigorifero. In realtà c’è un altro elettrodomestico in casa che spreca molta più energia degli altri. Ecco di quale si tratta.
L’elettrodomestico che fa aumentare di più le bollette
Non tutti lo sanno ma c’è un elettrodomestico in casa che contribuisce più di altri all’aumento del costo in bolletta. E la cosa incredibile è che consuma anche da spento.

Tutti in casa ormai abbiamo questo elettrodomestico: si tratta della Smart TV. Questi apparecchi, essendo progettati per avere una connettività costante, mantengono le proprie funzioni attive anche quando sono spenti. Ad esempio effettuano aggiornamenti del sistema operativo, rimangono in modalità standby per l’accensione rapida e hanno una connessione ad Internet costante.
Per questo vanno ad impattare non poco sulla bolletta della corrente. Anche da spenta una Smart TV consuma, in genere il 2,25-5% del totale che spenderebbe da accesa. Purtroppo, però, quasi sempre si lascia attaccata alla corrente e dunque, anche da spenta, andrà a consumare, seppur minimamente. Per evitare sprechi (e dunque bollette salate a fine mese), si raccomanda di scollegare la smart TV quando non si utilizza.
Questo però non vale per alcuni modelli di TV che devono essere sempre collegati perché eseguono un ciclo di compensazione per riparare i pixel danneggiati (ad esempio degli schermi OLED). Per questo motivo bisogna sempre controllare il modello di televisione per capire se può essere staccato o meno. Subito dopo la smart TV, altri apparecchi ed elettrodomestici che consumano molto, anche da spenti, sono:
- Apparecchiature audio: 100-200 watt.
- Luci 24/7: 60 watt.
- Computer desktop: 60-300 watt.
- Console per videogiochi: 2-90 watt.
- Computer portatile: 30-200 watt.
Per ridurre il loro consumo e avere bollette meno salate, è sempre meglio collegarli con una ciabatta con interruttore, in modo da spegnere tutti i dispositivi in una volta ed evitare sprechi di energia.