Altro che polpette, i Falafel sono decisamente meglio: io uso la ricetta originale dello chef e mi vengono perfetti

Come preparare in casa dei gustosi Falafel seguendo la ricetta originale: solo così saranno davvero perfetti e saporiti.

I falafel sono delle deliziose polpette, che non prevedono l’utilizzo di carne. Sono fatte principalmente con ceci o fagioli, mescolati con spezie, erbe aromatiche, cipolla e aglio. Una volta preparato l’impasto base, le polpette vengono poi fritte fino a ottenere una crosticina dorata e croccante all’esterno, mentre all’interno restano morbide e saporite.

piatto con falafel
Altro che polpette, i Falafel sono decisamente meglio: io uso la ricetta originale dello chef e mi vengono perfetti Chieseromanichesardegna.it

Sono un piatto molto popolare nel Medio Oriente e spesso vengono accompagnati con la pita e con verdure fresche, con l’aggiunta di salsa tahina o yogurt. Non avendo alcun ingrediente a base di carne, i Falafel sono perfetti anche per chi segue un regime alimentare vegetariano, risultando un piatto sano, ricco e nutriente.

La ricetta perfetta per preparare in casa dei gustosi Falafel

Gli ingredienti semplici e facilmente reperibili, rendono la preparazione dei Falafel davvero perfetta per essere preparata in qualsiasi momento. Di versioni ne esistono tantissime, ma quella di oggi arriva direttamente dal famoso chef Yotam Ottolenghi che la propone nel libro Jerusalem Sami Tamimi Bompiani 2013. Vediamo allora quali sono gli ingredienti e il procedimento per preparare dei gustosi Falafel a regola d’arte, anzi, a regola di chef.

piatto con falafel e crema
La ricetta perfetta per preparare in casa dei gustosi Falafel Chieseromanichesardegna.it

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 250 g di ceci secchi
  • 80 g di cipolla tritata
  • 1 spicchio di aglio schiacciato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo sminuzzato
  • 2 cucchiai di coriandolo sminuzzato
  • 1/4 di cucchiaino di pepe di Cayenna
  • 1/2 cucchiaino di cumino macinato
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
  • 1/4 di cucchiaino di cardamomo macinato
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina
  • Sale
  • 750 g di olio di girasole per friggere

Procedimento:

  1. La sera prima mettere in ammollo i ceci in una ciotola con l’acqua e lasciarli per tutta la notte
  2. Il mattino seguente, scolare i ceci e metterli all’interno di un trita carne (solo in assenza si potrà usare un frullatore, avendo l’accortezza di non ottenere una crema, ma un composto fine) insieme con aglio, cipolla, prezzemolo e coriandolo
  3. A questo punto aggiungere le spezie, il lievito in polvere, il sale, la farina e 3 cucchiai di acqua
  4. Mescolare con cura gli ingredienti fin quando tutti non saranno ben amalgamati tra loro
  5. Mettere il tutto in frigo a riposare per almeno un’ora
  6. Passato il tempo necessario, mettere sul fuoco una padella con l’olio e portarlo alla temperatura di 180°C
  7. Preparare quindi le polpette, che dovranno essere di circa 25 grammi ciascuna e friggerle
  8. Lasciare cuocere i Falafel per 4 minuti circa e fino a quando non risulteranno belli croccanti
  9. Prelevarli con una schiumarola e lasciare scolare l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente.

Ora non resta che servir i Falafel accompagnati dalla salsa tahina, da yogurt e da verdure fresche come i pomodori.

Gestione cookie