Ami l’archeologia e la storia? Allora questo antico sito romano in Sardegna non puoi perderlo

La Sardegna non è solo bel mare e belle spiagge, ma anche storia, arte e archeologia, come quella che si può scoprire in questo antico sito romano.

In tanti hanno prenotato o prenoteranno la propria vacanza estiva in Sardegna. In effetti questa è la meta perfetta per viaggiare con amici, parenti, famiglia o in coppia, perché ci sono tante località marittime con mare e spiagge splendide e servite, locali alla moda e buona cucina.

resti archeologici e sfondo del mare Nora sardegna
Ami l’archeologia e la storia? Allora questo antico sito romano in Sardegna non puoi perderlo – chieseromanichesardegna.it

Ma questa regione è molto altro, perché ha anche una ricca storia, arte e archeologia, come quella che si può ammirare in un importante sito romano della Sardegna. Ecco dove si trova e cosa vedere qui.

Cosa fare presso il sito archeologico romano della Sardegna

Nella zona sud ovest della Sardegna, in provincia di Cagliari, sorge un sito romano molto importante della regione, che fu uno di centri più famosi in età fenicia, punica e romana.

mare e vegetazione e resti archeologici Nora sardegna
Cosa fare presso il sito archeologico romano della Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Si tratta di Nora e risale a più di 2000 anni fa ma è stato scoperto solo agli inizi degli anni Cinquanta da Gennaro Pesce. Qui si possono ammirare tanti resti archeologici interessanti come quelli di un teatro romano che poteva ospitare circa 500 persone, ma anche bagni termali romani, mosaici, resti di abitazioni di fenici e romani, templi e persino le antiche mura e porte in pietra, imponenti, della città.

Degna di nota dal punto di vista archeologico è anche la Villa Romana di San Marco, che si trova vicino Nora, famosa per i suoi mosaici. Anche se di epoca più recente, merita una visita anche la Chiesa di Sant’Efisio, dedicata al patrono della Sardegna, per cui si tengono festeggiamenti molto importanti nel mese di maggio.

Ovviamente Nora è anche famosa per la bellezza delle sue spiagge, come quella più vicina al sito archeologico, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, oppure, più a sud, quella di Tuerredda, con sabbia bianca e acque trasparenti. Infine, per gli amanti della natura, nel Parco Naturale di Pula, che è sempre vicino il sito archeologico romano della Sardegna, si possono fare delle bellissime escursioni e trekking.

Insomma, chi ama l’archeologia e la natura non può perdere questo meraviglioso sito archeologico sardo e subito dopo fare un bel tuffo in una delle incantevoli spiagge vicine. La Sardegna come al solito è un posto magico e ricco di cose da fare e da vedere.

Gestione cookie