Ami li liquore di mirto ma non sai come prepararlo? Ecco la ricetta facile della specialità sarda

Liquore di mirto fatto in casa? Ecco la ricetta semplice e veloce di una delle specialità sarde più amate in tutto il mondo.

Delizia tipica della Sardegna, il liquore di mirto rappresenta ancora oggi una vera delizia da gustare come fine pasto o durante una pausa. Caratterizzato da un sapore unico e particolarmente avvolgente, il liquore di mirto costituisce uno dei prodotti più rinomati dell’isola sarda e importati nel resto del mondo.

Liquore di mirto e bandiera Sardegna
Ami li liquore di mirto ma non sai come prepararlo? Ecco la ricetta facile della specialità sarda – Chieseromanichesardegna.it

Questo liquido intenso viene ottenuto dalla lenta macerazione delle bacche di mirto all’interno di una soluzione alcolica. Le bacche, solitamente raccolte durante il periodo autunnale, vengono lasciate in infusione per un periodo il quale può variare dai 40 fino ai 50 giorni.

Grazie al suo intenso aroma, il liquore di mirto viene largamente utilizzato come digestivo, ideale da accompagnare durante un fine pasto. In Sardegna, difatti, viene spesso servito con i dolci tipici dell’isola, come le seadas e le pardulas.

Liquore di mirto fatto in casa? La ricetta facile da replicare

Preparare in casa il proprio liquore di mirto può rivelarsi un’esperienza particolarmente gratificante. Il segreto per realizzare un buon liquore di mirto, tuttavia, consiste nell’utilizzo principale di bacche mature e perfettamente integre. In alternativa, il sapore del liquore potrebbe risultare particolarmente acido e poco piacevole al gusto.

Bacche di mirto
Liquore di mirto fatto in casa? La ricetta facile da replicare – Chieseromanichesardegna.it

Ingredienti per circa 2 litri

  • 500 grammi di bacche di mirto mature
  • 1 litro di acqua
  • 500 grammi di zucchero semolato
  • 1 litro di alcol puro a 90 gradi

Preparazione

  • Lavare sotto acqua corrente le bacche di mirto mature, privandole di polvere ed impurità.
  • Una volta lavate, lasciarle appassire per qualche giorno (due-tre giorni saranno sufficienti) sopra alcuni canovacci puliti e riparati dalla polvere.
  • Mettere le bacche di mirto insieme all’alcol in un recipiente di vetro scuro grande, con chiusura ermetica.
  • Assciurarsi che l’alcol copra tutte le bacche in maniera omogenea e poi conservare il recipiente in un posto buio e fresco, come una cantina, per circa 40-50 giorni.
  • Trascorso il tempo di macerazione, scolare le bacche e, utilizzando un torchio, spremerle delicatamente per estrarne il succo.
  • Far bollire l’acqua e, una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, iniziare a sciogliere lo zucchero.
  • Appena lo sciroppo d’acqua e zucchero si sarà raffreddato completamente, aggiungere l’alcol aromatizzato con le bacche di mirto.
  • Mescolare poi per bene il liquore con un cucchiaio di legno.
  • Filtrare il liquore al mirto utilizzando un colino e trasferirlo in alcune bottiglie di vetro.
Gestione cookie