Archeologia, natura e belle spiagge: scopri Muravera, in Sardegna, e lasciati incantare dalla bellezza

Muravera è un piccolo comune della Sardegna, tutto da scoprire. Ecco cosa fare e vedere qui durante una vacanza.

La Sardegna è una regione da vivere e c’è chi qui decide di trascorrere le proprie vacanze estive perché ospita alcune delle spiagge più belle d’Italia e del mondo. Non solo ma questa terra è ricca anche di città, di borghi e di comuni da scoprire.

chiesa e campanile Muravera
Archeologia, natura e belle spiagge: scopri Muravera, in Sardegna, e lasciati incantare dalla bellezza – chieseromanichesardegna.it

Uno di questi è Muravera, della provincia del Sud Sardegna, e che fa parte della sub-regione sarda del Sarrabus. È un piccolo centro di poco più di 5000 abitanti ma ricco di cose da fare e vedere.

Cosa fare e vedere a Muravera

Muravera è un piccolo centro con poco più di 5000 abitanti del Sarrabus, nella provincia del Sud Sardegna. Pur essendo di dimensioni piccole, questo piccolo borgo, che si estende lungo la valle del Flumendosa, dalle pendici del monte Nieddu alla foce del fiume, è particolarmente suggestivo.

torre costiera Muravera
Cosa fare e vedere a Muravera – chieseromanichesardegna.it

Infatti il suo centro storico è ricco di edifici di particolare pregio come le chiese di Santa Lucia, di Santa Maria e di San Giovanni Battista. Da non perdere anche la chiesa del 500 dedicata a San Nicola di Bari, in stile tardo gotico. Sempre nel centro storico si trova la casa padronale, chiamata “sa domu de is candelajus”, diventata oggi un museo etnografico.

Ma quello che più colpisce di Muravera è senza dubbio la bellezza delle sue spiagge, come quella di San Giovanni che si caratterizza per la sabbia fine di colore giallo. Tutto il litorale si estende per decine di km, dove potersi rilassare a prendere il sole, fare il bagno e divertirsi in acqua con tutta la famiglia. Non solo mare e centro storico, perché proseguendo verso San Vito lungo la SS387 si può raggiungere una zona mineraria molto suggestiva che fa parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.

E per gli amanti dell’archeologia, nei pressi di Muravera si possono ammirare vari complessi megalitici del Neolitico come menhir, nuraghe, le domus de Janas e necropoli. Infine, per non farsi mancare niente a Muravera si può gustare un’ottima cucina, con prodotti tipici della Sardegna e piatti gustosi che rimarranno nel cuore e nella mente. Tipici della zona sono gli agrumi come le arance, le clementine, i limoni e i mandarini, protagonisti della famosa sagra degli agrumi.

Gestione cookie