Arcidiocesi di Oristano, cattedrale e comuni compresi

Dopo il focus su quella di Cagliari tutte le informazioni sull’Arcidiocesi di Oristano: cattedrali e comuni di unadelle tre grandi province della Regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo approfondimento sulla Regione ecclesiasti Sardegna, alla scoperta dell’organizzazione sul territorio dell’isola: dopo il precedente focus sull’Arcidiocesi di Cagliari viene esplorata un’altra grande Arcidiocesi, quella di Oristano.

collage bandiera sardegna e torre della cattedrale di oristano
Le informazioni sull’Arcidiocesi di Oristano – chieseromanichesardegna.it

Come sappiamo, la Regione ecclesiastica Sardegna è divisa in tre grandi province, rispettivamente i territori intorno a Cagliari, Oristano e Sassari; ogni Arcidiocesi, che porta il nome di questa provincia, è poi suddivisa in diverse diocesi ed ha sul proprio territorio degli importanti luoghi di culto.

Quali sono, quindi, i comuni compresi nell’Arcidiocesi di Oristano? Com’è suddiviso il territorio? Ecco tutte le informazioni a riguardo, così da arricchire sempre di più la “mappa della fede” per la regione sarda.

Arcidiocesi di Oristano: comuni, diocesi, sede e cattedrale

L’Arcidiocesi di Oristano è retta dall’arcivescovo metropolita Roberto Carboni, oltre che dall’Ordine dei frati minori conventuali. Il vicario generale è Roberto Caria, mentre arcivescovi emeriti risultano Pier Giuliano Tiddia e Ignazio Sanna.

cattedrale di santa maria assunta oristano
Cattedrale di Santa Maria Assunta, a Oristano – chieseromanichesardegna.it

Nella sua totalità, l’Arcidiocesi di Oristano conta ben 85 parrocchie, appartenenti sostanzialmente a tre province della Sardegna. In tutto, nell’Arcidiocesi in questione troviamo 47 comuni in provincia di Oristano, 13 in quella di Nuoro e altri 7 nella provincia del Sud Sardegna.

A livello territoriale, l’Arcidiocesi di Oristano è organizzata con un vicariato urbano (Oristano) e 8 foranie (Busachi, Cabras, Ghilarza, Isili, Laconi, Milis, Santa Giusta e Sorgono) è presente inoltre una sola diocesi, quella di Ales-Terralba, tra l’altro unita in persona episcopi all’arcidiocesi nel luglio del 2021).

La sede arcivescovile è la città di Oristano, che dà il nome all’Arcidiocesi e che ospita la cattedrale di Santa Maria Assunta (QUI per avere alcuni approfondimenti sul Duomo di Oristano).

L’arcidiocesi è stata eretta nell’XI secolo, ma pare abbia origine nell’antica diocesi di Tharros, di cui ci sono notizie già dal V secolo; la prima menzione documentata riguarda un privilegium protectionis concesso all’arcivescovo del tempo (di cui non è stato fatto il nome) da Papa Urbano II. Il primo nome vescovile registrato è quello di Omodeo, vissuto nella prima metà del XII secolo.

Oltre alla cattedrale di Santa Maria Assunta, nel territorio dell’Arcidiocesi di Oristano sono presenti anche la basilica di Santa Maria (Bonarcado) la basilica santuario di Nostra Signora del Rimedio (Oristano) e la basilica di Santa Giusta a Santa Giusta, tre basiliche minori decisamente da visitare.

Gestione cookie