Attenzione: il colore che indossi può fare la differenza! Scegli la palette adeguata

Il colore che indossi può fare la differenza sull’impressione che dai: scegli la palette di tonalità adeguate all’occasione.

Abbandoniamo il concetto di armocromia, la quale si basa semplicemente sullo studio delle tonalità che si sposano meglio su un determinato incarnato, colore di capelli eccetera. Focalizziamoci invece su qualcosa che può davvero aiutarci nella vita di tutti i giorni: la psicologia del colore.

Persone che indossano i colori dell'arcobaleno
Attenzione: il colore che indossi può fare la differenza! Scegli la palette adeguata – chieseromanichesardegna.it

La selezione dei colori da indossare non dovrebbe basarsi semplicemente sul nostro gusto personale, bensì sul messaggio che vogliamo inviare all’interlocutore o agli interlocutori. Esempio: se vogliamo apparire dolci e pacati, probabilmente dovremmo scegliere capi dalle tonalità chiare o pastello (celeste, pesca, bianco o avorio). Entriamo nello specifico.

Scegli il colore in base al messaggio che vuoi inviare

Ogni colore invia un messaggio preciso all’interlocutore:

  • Mistero e serietà: grigio o nero. Il primo colore fa trasparire professionalità, ma al contempo la volontà di non voler prevaricare il prossimo. Si tratta di una tonalità che generalmente consente all’interlocutore di aprirsi e mettersi in primo piano, senza sentirsi a disagio oppure in soggezione. Il nero, invece, aiuta a mostrarsi con i piedi per terra e al contempo impenetrabili. È un mix di fascino e forza interiore;
Ragazza vestita di giallo
Scegli il colore in base al messaggio che vuoi inviare – chieseromanichesardegna.it
  • Pace e concretezza: bianco, marrone e i suoi derivati. Esempio: indossare un maglione marrone durante un colloquio può rivelarsi la mossa vincente (contrariamente a chi pensa che il nero o il grigio siano più formali). Si tratta di un colore che esprime pacatezza, serenità interiore, concretezza e resilienza. Sostanzialmente, verrete percepiti come delle persone affidabili, sulle quali si può davvero contare;
  • Grinta ed energia: rosso e arancione. Si tratta di tonalità che potrebbero risultare invadenti durante un colloquio di lavoro, ma che sono perfette laddove si voglia esprimere passione, energia, grinta e amore per ciò che si sta facendo. Inoltre, saltano sicuramente all’occhio, per cui rappresentano l’arma vincente qualora si voglia attirare l’attenzione su di sé;
  • Empatia: blu e viola. Il blu è scelto dalla Royal Family perché i sudditi riescano a identificarsi in loro. Zuckerberg scelse il blu per Facebook, così da creare “dipendenza” negli utenti. Questo perché tonalità come blu e viola creano empatia, esprimono accoglienza e presenza;
  • Razionalità e animo introspettivo: verde e giallo. La psicologia dei colori identifica nel verde e nel giallo i cosiddetti “colori intellettuali”. Soprattutto il verde, in tutte le sue tonalità, viene associato ad un animo che ama la cultura, la sapienza e la conoscenza.
Gestione cookie