Avete mai usato il pane carasau per un dolce? Suggeriamo questa deliziosa millefoglie con gocce di cioccolato

Uno dei tipici prodotti sardi, il pane carasau, può essere utilizzato anche per preparare un dolce goloso.

Sottile e croccante, il pane carasau è impiegato in tantissime ricette salate ma pochi sanno di poterlo usare anche per creare degli stuzzicanti dolci. Si potrebbero stupire i commensali al pranzo di Pasqua.

Pane carasau e gocce di cioccolato
Avete mai usato il pane carasau per un dolce? Suggeriamo questa deliziosa millefoglie con gocce di cioccolato (Chieseromanichesardegna.it)

Tra le preparazioni più rappresentative della cultura culinaria sarda c’è il pane carasau. Questo pane ha origini molto antiche ed è caratterizzato da una forma circolare e da una sfoglia sottile e fragrante. Noto anche come carta musica, si prepara con semola rimacinata di grano duro, acqua, sale e lievito di birra fresco. Pochi ingredienti e quattro fasi per la lavorazione.

Prima si realizza l’impasto amalgamando tutti gli ingredienti e creando dei panetti da stendere con il mattarello. Poi si lascia lievitare a lungo e a più riprese. Segue la cottura e la carasatura ossia la tostatura in forno. Una volta pronto si può mangiare accompagnato da salumi e formaggi oppure si può condire con olio, sale e rosmarino o si può utilizzare per preparare ricette più complesse come quella del pane carasau con stracchino e carciofi. Da provare anche la millefoglie di pane carasau.

Preparazione della millefoglie dolce di pane carasau

Una ricetta facile da preparare, dolce, perfetta per un fine pasto goloso e leggero che ricorda i sapori della Sardegna. Potete realizzarla già per Pasqua per portare a tavola qualcosa di diverso che non appesantisca ulteriormente dopo un pasto già abbondante.

Preparare pane carasau e forno
Preparazione della millefoglie dolce di pane carasau (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • 150 grammi di pane carasau
  • 250 grammi di ricotta
  • 100 grammi di zucchero a velo vanigliato
  • 100 grammi di gocce di cioccolato.

PREPARAZIONE

  1. Spezzate le sfoglie di pane carasau e disponetele su una placca foderata con carta da forno.
  2. Spolverate con 50 grammi di zucchero a velo vanigliato.
  3. Cuocete velocemente in forno in modalità grill per caramellare il pane carasau.
  4. Lasciatelo raffreddare.
  5. Preparate la crema unendo ricotta, zucchero a velo rimanente e gocce di cioccolato. Mescolate con un cucchiaio per amalgamare il tutto.
  6. Realizzate la millefoglie mettendo una base di pane carasau e sopra una cucchiaiata di crema di ricotta, poi un altro strato di pane sardo e altra crema. Si dovrebbero fare minimo due o tre strati da terminare con un ciuffo di crema.

Questa la ricetta base ma potete arricchirla a vostro piacimento. Si può aggiungere della frutta e una crema pasticciera oppure scegliere il gelato come complemento perfetto del pane carasau. Siate creativi e vedrete che il risultato vi sorprenderà.

Gestione cookie