Belcanto%2C+il+retroscena+che+nessuno+si+aspettava+sulla+fiction+con+Vittoria+Puccini
chieseromanichesardegnait
/belcanto-il-retroscena-che-nessuno-si-aspettava-sulla-fiction-con-vittoria-puccini-664/amp/
Curiositá

Belcanto, il retroscena che nessuno si aspettava sulla fiction con Vittoria Puccini

I retroscena su Belcanto, la nuova fiction di successo Rai che segna il ritorno sul piccolo schermo di Vittoria Puccini: location delle riprese e quando andrà in onda l’ultima puntata.

Vittoria Puccini torna sul piccolo schermo e lo fa con una fiction entusiasmante ed originale, che ha già fatto il pieno di ascolti su Rai 1. Belcanto ha fatto il suo esordio nella serata di lunedì 24 febbraio, tenendo incollati al televisore più di 3,5 milioni di telespettatori (registrando circa il 20, 7 %).

Le curiosità su Belcanto (credits: screenshot Rai Play) – chieseromanichesardegna.it

Vinto di gran lunga lo scontro a distanza col Grande Fratello di Alfonso Signorini, Belcanto si prepara ad una serie di serate (di settimana in settimana, sempre su Rai 1) piene di emozioni e colpi di scena; per chi avesse perso il primo appuntamento, poi, c’è sempre la possibilità di rivedere la serie in streaming su Rai Play.

In attesa di capire come si evolverà la storia delle tre donne presentate, e che si muovono in un contesto difficile di metà Ottocento tra situazioni sociali e mondo della lirica, ecco alcuni retroscena sulla fiction con Vittoria Puccini: dove sono state girate le varie puntate?

Belcanto, le location della fiction Rai con Vittoria Puccini

Belcanto è stata girata la scorsa primavera del 2024 in circa tre mesi e mezzo: la produzione si è spostata in varie città italiane, partendo ovviamente da Napoli. Nella città partenopea sono state coinvolte piazza del Plebiscito e il Teatro San Carlo, tra l’altro presente nella lista UNESCO e considerato quindi Patrimonio dell’Umanità.  Per quanto riguarda invece le ambientazioni napoletane del periodo borbonico, la troupe si è spostata con l’intero cast nel Lazio, nello specifico a Tivoli, alle porte di Roma; le scene sono state girate specificatamente a Piazza delle Erbe e piazza del Seminario. 

Tante meraviglie artistiche e culturali usate per le riprese (credits: screenshot Rai Play) – chieseromanichesardegna.it

Non soltanto Centro e Sud Italia, però: per le esigenze della trama, Belcanto ha utilizzato anche la Lombardia, ricreando le ambientazioni milanesi tra Pavia (lungo Strada Nuova e al Teatro Fraschini di Pavia) oltre che al Teatro Grande di Brescia e a Stezzano, in provincia di Bergamo, città in cui è stata utilizzata la meravigliosa Villa Caroli Zanchi.

Portando tutti gli spettatori nel mondo della lirica, Belcanto ha sfruttato il ricco patrimonio artistico e culturale ancora presente nella nostra Penisola, riproponendo oltre che uno spaccato artistico anche, e soprattutto, uno spaccato socio-culturale della storia italiana. Nel cast della fiction, che si concluderà col settimo e l’ottavo episodio il 17 marzo, troviamo oltre a Vittoria Puccini anche Carmine Recano, Antonio Gerardi, Andrea Bosca, Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Vittorio Ferrera, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti, Serena De Ferrari, Andreas Pietschmann.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Il cambio di stagione non è ufficiale finché non svuoti l’armadio: con questi consigli lo farai a regola d’arte

Con l'inizio della primavera è giunta l'ora di fare il cambio stagione anche all'interno dell'armadio.…

52 minuti ago

Il sentiero costiero della Nurra: un percorso a picco sul mare dove godere di paesaggi mozzafiato

Il sentiero costiero della Nurra è un percorso di grande splendore paesaggistico e naturalistico davvero…

2 ore ago

Innamorati delle pardulas, dolci con ricotta di pecora della tradizione sarda

Le pardulas sono dolci con ricotta di pecora tipici della tradizione sarda. Una ricetta non…

4 ore ago

Regione ecclesiastica Sardegna, le diocesi sarde che non ci sono più

Un nuovo approfondimento sulla Regione ecclesiastica Sardegna: ecco le diocesi che non ci sono più.…

5 ore ago

Scopri i tesori nascosti della Sardegna esplorando l’entroterra della Costa Verde, un percorso imperdibile

L’entroterra della Costa Verde è ricco di natura selvaggia e incontaminata: scopri le bellezze paesaggistiche…

6 ore ago

Altro che lavatrice e frigorifero: se le bollette a fine mese sono alte, la colpa è solo di questo elettrodomestico

Se le bollette a fine mese sono sempre alte la colpa non è di lavatrice…

8 ore ago