Nel cuore della penisola del Sinis, in una delle zone più suggestive della costa occidentale della Sardegna, sorge la Chiesa di San Giovanni di Sinis, un edificio di straordinaria importanza storica e architettonica. Situata nei pressi del sito archeologico di Tharros, questa chiesa rappresenta un raro esempio di continuità tra l’epoca paleocristiana, il periodo bizantino e l’influenza romanica. Il suo fascino discreto e la sua posizione immersa nella natura ne fanno una meta imperdibile per chi vuole scoprire le radici più antiche della spiritualità e dell’arte sarda.

La chiesa di San Giovanni di Sinis ha un’origine molto antica, che risale al VI secolo d.C., in piena epoca bizantina. Venne edificata probabilmente sopra una precedente area sacra, utilizzata come necropoli punica e poi come luogo di culto cristiano. La sua costruzione è legata alla diffusione del cristianesimo in Sardegna, quando l’isola era sotto il dominio dell’Impero Romano d’Oriente.
Nel IX e X secolo l’edificio subì importanti modifiche strutturali, assumendo l’aspetto attuale. Questi interventi furono realizzati in un periodo in cui la Sardegna subiva frequenti incursioni arabe e le comunità locali cercavano protezione nelle chiese e nei monasteri. Il Sinis, con la sua vicinanza al mare, era particolarmente esposto agli attacchi, e non è un caso che l’architettura della chiesa presenti una certa solidità difensiva.
Nel corso del Medioevo la chiesa continuò a essere un importante punto di riferimento per la popolazione locale, anche dopo la progressiva decadenza dell’area di Tharros, il cui abbandono definitivo avvenne intorno all’anno 1050. La costruzione della vicina città di Oristano portò a uno spostamento della vita religiosa, ma la chiesa rimase un luogo di culto attivo e frequentato per secoli.
Oggi la Chiesa di San Giovanni di Sinis è considerata una delle più antiche chiese della Sardegna ancora in piedi, testimoniando quasi 1500 anni di storia.
L’architettura: un perfetto incontro tra epoche e stili
L’edificio attuale è un esempio unico di fusione tra lo stile paleocristiano, bizantino e romanico, il che la rende particolarmente interessante da un punto di vista architettonico.
La struttura è a pianta rettangolare, con tre navate separate da archi a tutto sesto, coperta da volte a botte e sormontata da una piccola cupola centrale, tipica dell’architettura bizantina. L’abside, che si apre sulla parte posteriore dell’edificio, è semicircolare e costruita con blocchi di arenaria, probabilmente recuperati dalle rovine della vicina città punica e romana di Tharros.
L’aspetto massiccio della chiesa, con le sue pareti spesse e prive di decorazioni elaborate, richiama la sobrietà tipica delle costruzioni monastiche dell’epoca. L’ingresso principale presenta un semplice portale ad arco, sopra il quale si trova una piccola apertura ottagonale che permette alla luce di filtrare all’interno, creando un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità.
Un altro elemento di grande interesse è l’uso delle bifore nell’abside, che donano leggerezza alla struttura e conferiscono un tocco di eleganza alla severa architettura dell’edificio. Questo particolare richiama le influenze ravennati e lombarde, segno dei contatti culturali tra la Sardegna e il resto del Mediterraneo.
L’interno della chiesa conserva ancora tracce di affreschi medievali e iscrizioni in latino, che testimoniano la lunga tradizione religiosa del sito.
Una chiesa ancora in uso e aperta ai visitatori
Nonostante la sua età e le trasformazioni subite nel corso dei secoli, la Chiesa di San Giovanni di Sinis è ancora attiva come luogo di culto. Ogni anno vi si celebrano funzioni religiose e festività, mantenendo vivo il legame con la comunità di Cabras e con i pellegrini che vi si recano in visita.
Dal punto di vista turistico, la chiesa è visitabile tutto l’anno. L’accesso è libero e consente ai visitatori di ammirare da vicino uno dei monumenti più affascinanti della Sardegna. La sua posizione, a pochi passi dal mare cristallino della costa del Sinis e dalle rovine di Tharros, la rende una meta perfetta per chi vuole unire cultura, natura e spiritualità in un’unica esperienza.