Cagliari vanta un primato che non tutti conoscono, ma che può essere motivo di orgoglio, forse è il momento di visitarla almeno una volta.
Il nostro Paese è certamente tra i più belli del mondo, non a caso ogni anno sono tantissimi i turisti provenienti dall’estero che scelgono di trascorrere qui un periodo di vacanza. A volte, però, a sottovalutarlo siamo noi stessi e in modo particolare chi vive in una determinata località senza rendersi conto degli aspetti positivi che può avere. E’ il caso di Cagliari, capoluogo della Sardegna, presa d’assalto d’estate per il mare da sogno, ma non preso in considerazione quando si ha intenzione di fare una sortita nella regione.

Agire in questo modo è però un grave errore, la città sarda può infatti vantare un primato che la mette in una posizione privilegiata rispetto ad altre realtà nostrane, che potrebbe lasciare di stucco molti. Una volta venuta a conoscenza di questo tipo di graduatoria, l’opinion di molti potrebbe cambiare in modo inevitabile.
Un primato inaspettato per Cagliari: l’orgoglio della città
Ma quale sarebbe il primato che ora Cagliari può vantare in modo inaspettato? Si tratta di qualcosa che non può che rendere orgogliosi i cagliaritani e i sardi in genere. il capoluogo si è infatti aggiudicato si è aggiudicato il primo posto per il clima migliore di tutta la Nazione. A chiudere il podio sono due città campane, Salerno e Napoli, seguite da Brindisi e Agrigento.
Insomma, è il Sud a dominare in questa graduatoria, ma questo non appare poi così stupefacente, visto che nel Meridione raramente le temperature scendono sotto i dieci gradi, cosa che non può che rendere piacevole la permanenza in ogni periodo dell’anno.

Una teoria che è stata messa in videnza anche da Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media di iLMeteo.it., che ha parlato ai microfoni di ‘Leggo’: “Le citta del Sud sul mare hanno beneficiato della brezza estiva e di pochi giorni di pioggia. Il Nord è stato penalizzato dagli eventi estremi e dalle abbondanti precipitazioni”.Anzi, paradossalmente è proprio quello che al Nord accade in estate a influenzare le varie posizioni, soprattutto in Pianura Padana, infatti, l’afa si fa davvero sentire e rende pesantissime notti e giornate, non a caso Brescia si trova a essere fanalino di coda. A queste si aggiungono poi le alluvioni e le grandinate, che hanno spesso effetti devastanti per la popolazione.
Spicca poi il risultato raggiunto da Milano, crocevia di tanti lavoratori e studenti, che vanta ben “111 giornate di pioggia con il 58% di precipitazioni in piu. Da febbraio a metà aprile sono caduti 420 millimetri di pioggia, record dal 1776″, come sottolineato da Mattia Gussoni de ilMeteo.it.
Sono però gran parte delle città con il maggior numero di abitanti quelle che risultano essere penalizzate in graduatoria. Al 12esimo posto troviamo Torino, seguita da Bari, che segnano però un miglioramento rispetto a un anno fa, quando erano rispettivamente al 51mo e il 53mo posto. Peggiora invece drasticamente il capoluogo lombardo, passato dalla 77esima alla 91esima posizione, mentre Roma è al 66esimo, sale quindi di 25 posti.
Alte anche diverse località frequentate soprattutto per il mare: Ancona 14esima, Palermo 18sima, Trieste 19esima, Genova 20esima, Venezia 25esima. Insomma, chi è in dubbio su dove trascorrere le prossime vacanze ora potrebbe avere più certezze.