Che cos’è la Processione dei Misteri, l’evento che anticipa la Settimana Santa a Pasqua

In occasione della Settimana Santa in Sardegna si tiene la Processione dei Misteri, evento sentito che consente di avvicinarsi meglio alla Pasqua.

E’ ormai iniziato il conto alla rovescia in vista della Pasqua, che si celebrerà quest’anno il 20 aprile, momento che potrebbe portare molti a prendersi qualche giorno di vacanza, approfittando anche del “ponte” previsto il 25 aprile. La festività è però importante per i credenti anche sul piano religioso, con il culmine che avverà evidentemente nella giornata di domenica, quando Gesù sarà risorto, ma a cui si arriverà con una serie di eventi in programma nel corso della Settimana Santa.

Processione dei Misteri
La Processione dei Misteri è uno degli eventi più importanti in Sardegna – Chieseromanichesardegna.it

In Sardegna, e a Cagliari in modo particolare, c’è una tradizione importante, che viene portata avanti da tempo e che prevede quella che viene definita la “Processione dei Misteri”. I residenti fanno il possibile per parteciparvi, non solo in modo attivo, ma anche semplicemente in veste di “spettatori”, ma non manca chi sceglie di arrivare sull’isola in quel periodo proprio per questo. Non può quindi che essere interessante sapere in cosa consiste e perché è considerata così speciale.

Quando è prevista la Processione dei Misteri e come partecipare

La Processione dei Misteri rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della settimana santa in Sardegna, a cui partecipano tantissimi fedeli e non solo, colpiti dalla maestosità di un appuntamento come questo. Molti dei riti che si tengono sull’isola in questo periodo dell’anno risalgono addirittura al ‘600, quando la regione doveva sottostare all’egemonia spagnola, fase che ha permesso di portare avanti diverse abitudini che vengono messe in atto ancora oggi, anche se quanto previsto in prossimità della Pasqua rappresenta uno dei momenti più importanti.

Croce e palma di Pasqua
La Processione dei Misteri ripercorre i momenti della Passione di Cristo – Chieseromanichesardegna.it

In questo caso l’appuntamento è fissato per il venerdì che precede la Domenica delle Palme, su organizzazione dall’Arciconfraternita del Crocifisso, con una serie di aspetti davvero imprescindibili. Chi desidera seguirla si fa trovare presso la piazza San Giacomo, dove è si trova l’Oratorio del Sant.mo Crocifisso. Questa è la sede delle sette statue dei Misteri, risalenti al XVIII secolo, dello scultore Giuseppe Antonio Lonis e bottega. Da qui inizierà il cammino, che prevede il passaggio in sette diverse chiese cagliaritane.

Sono i confratelli a portare le statue, sistemate nella navata in relazione all’ordine cronologico di uscita. L’ordine scelto non è casuale, ma punta a rispettare l’ordine cronologico della Passione, per poi arrivare al Santissimo, dove si tiene una breve visita per pregare e fare le proprie richieste al Signore.

Ogni statua è accompagnata all’interno di ogni Chiesa da quella della Madonna, mentre le altre statue dei Misteri sostano all’esterno in modo tale da consentire ai confratelli di riposarsi per alcuni minuti. A capo del corneo troviamo s’andadori, il responsabile della confraternita, preceduto da uno o più tamburini. Successivamente si posizionano la “croce degli attrezzi”, in origine funerea insegna delle compagnie di penitenti o flagellanti, e i vari simulacri montati su particolari portantine.

Il programma prevede un’altra Processione dei Misteri il Martedì Santo nel quartiere Stampace con partenza dalla chiesa di San Michele, dove sono presenti gli altri sette simulacri

Gestione cookie