Dove si trova e com’è fatta la Chiesa di San Demetrio: in questo edificio c’è una famosa opera che presenta quattro importanti figure religiose.
Tra le regioni più ricche di Chiese dobbiamo qui citare la Sardegna, che possiede, disseminate nelle sue grandi terre, numerosi edifici religiosi. La maggior parte sono stati costruiti in epoche passate e nel corso degli anni sono stati restaurati. Alcuni hanno subìto diversi lavori di restauro, a causa della debolezza delle strutture, altri, invece, sono stati portati alla forma originaria, anche se solo in parte.
Sull’isola, per esempio, è possibile ammirare la Chiesa di San Gregorio, a Sardara, un centro abitato della Sardegna sud-occidentale. Al suo interno, tra gli arredi, non si può non restare incantati dalla statua in legno di San Gregorio papa, presentato con abiti decorati con lamine d’oro. Quando si svolge la festa del santo, la statua viene portata in processione. Tra le tante chiese presenti in Sardegna, citiamo la Chiesa di San Demetrio, costruita nel 1668.
Chi va in Sardegna resta incantato dai suoi bellissimi paesaggi naturali, ma sono altrettante numerose e belle le sue strutture architettoniche. In particolare le chiese, che sull’isola sono tante e tutte sono state realizzate con cura e passione. Qui è possibile osservare, per esempio, la Chiesa di San Demetrio, costruita nel 1668, a Sindia, per volere dell’Inquisitore Generale della Sardegna, Gavino Pintor Serra.
Al suo interno è conservato un grande retablo in legno, ovvero una grande pala d’altare, opera di scuola romana, che rappresenta i quattro padri della Chiesa Occidentale: San Gregorio Magno, Sant’Agostino, Sant’Ambrogio e San Gerolamo. Al centro della pala, invece, è possibile ammirare la statua di San Demetrio, ricoperta di oro zecchino. A quanto pare questa è considerata tra le più belle della regione. La facciata della chiesa è tripartita e in alto è visibile un enorme rosone, cioè una finestra circolare, che proviene da Santa Maria Di Corte.
All’interno vi è una sola navata, con copertura a botte. Questa zona è divisa da una serie di archi a tutto sesto che poggiano su lesene. La Chiesa di San Demetrio, durante un incendio scoppiato il 4 febbraio 2017, ha subìto importanti danni, e sono stati danneggiati anche la statua e il retablo in legno. È stata quindi sottoposta a lavori di ricostruzione e dopo aver ripristinato le parti logorate dall’incendio, nel 2019 è stata di nuovo aperta al culto.
Maggio inizia con un giorno di festa, per questo motivo slitterà il pagamento delle pensioni. …
Rottamazione quinquies cartelle esattoriali: come affrontare con serenità il pagamento delle cartelle grazie alla rateizzazione…
Non è bello essere interrotti dal partner, soprattutto se questo accade continuamente. Ecco la soluzione…
Il tuo collo è pieno di rughe mentre il tuo viso è quello di una…
Perché buttare il succo dei sottaceti se può essere riutilizzato in tanti modi diversi? In…
La casa è un covo di germi e batteri ma alcuni oggetti più di altri…