Chiesa di Santa Maria di Palmas, impossibile non notare il suo antico campanile a vela

Dove è collocata la Chiesa di Santa Maria di Palmas: nella facciata della struttura si può ammirare l’antico campanile a vela.

Ogni paese del mondo possiede un patrimonio artistico e culturale immenso, rappresentato dalle città, dai monumenti in esse costruite e dalle aree archeologiche. Sono posti che attirano i turisti che, durante una vacanza, si fermano per lasciarsi incantare dalla loro bellezza. Sicuramente l’Italia è uno dei Paesi più belli e a renderlo tale sono le sue costruzioni artistiche e antiche, ma ovviamente anche i suoi panorami naturali.

croce di una chiesa
Chiesa di Santa Maria di Palmas, impossibile non notare il suo antico campanile a vela (chieseromanichesardegna.it)

Nella nostra penisola, in ogni regione è possibile visitare posti meravigliosi, ricchi di storia e di simbolismo, come le biblioteche, i musei e ovviamente le chiese. I luoghi religiosi sono i posti più apprezzati dai turisti e dagli stessi abitanti del posto.

Per esempio in Sardegna si possono ammirare molte chiese romaniche, che si fanno notare per la loro maestosità e per la bellezza. C’è, per esempio, la Chiesa di San Paolo, uno dei principali luoghi di culto di Olbia, che presenta nella sua facciata una cupola dai tanti colori. Sempre su quest’isola è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria di Palmas, che presenta un particolarissimo campanile.

La Chiesa di Santa Maria Di Palmas, dove si trova e com’è fatto il suo campanile

Tra le regioni italiane ricche di chiese c’è sicuramente la Sardegna. In quest’isola ci sono numerosi edifici religiosi ed ognuno presenta caratteristiche diverse. A San Giovanni Suergiu, un comune di più di 5 mila abitanti della provincia del Sud della Sardegna, c’è la Chiesa di Santa Maria Di Palmas. Questa è anche nota come Chiesa della Madonna delle Grazie e si trova nell’area del villaggio di Palma, di cui in precedenza era parrocchiale.

bibbia in chiesa
La Chiesa di Santa Maria Di Palmas, dove si trova e com’è fatto il suo campanile (chieseromanichesardegna.it)

La sua facciata è abbastanza semplice, a capanna, ed è costituita da un portale rettangolare architravato, dove sorge sopra una finestra. Più in alto ancora è possibile ammirare il particolare campanile, a vela.

Si tratta, in generale, di una sottile struttura muraria, dove sono ospitate delle piccole campane, che si muovono grazie ad una fune. Esternamente la zona dove vi è l’abside, è divisa da tre semicolonne, in cui sono state apportate monofore tamponate.

La Chiesa di Santa Maria di Palmas è stata costruita in cantoni calcarei e trachitici ed è ha una sola navata. Nel corso degli anni ha subìto dei lavori, in particolare nel diciottesimo secolo sono state fatte delle modifiche nella parte mediana della facciata e nella zona superiore dei muri perimetrali. Nonostante questi piccoli cambiamenti, ha comunque mantenuto le sue forme romaniche, riconducibili al dodicesimo secolo.

Gestione cookie