Chiesa+di+Santa+Maria+Maddalena%2C+sull%26%238217%3Baltare+%C3%A8+possibile+ammirare+un%26%238217%3Bopera+molto+preziosa
chieseromanichesardegnait
/chiesa-di-santa-maria-maddalena-sullaltare-e-possibile-ammirare-unopera-molto-preziosa-3358/amp/
Chiese

Chiesa di Santa Maria Maddalena, sull’altare è possibile ammirare un’opera molto preziosa

Chiesa di Santa Maria Maddalena, in quale zona della Sardegna è collocata e quale importante opera si può osservare sull’altare. 

In Sardegna ci sono numerose stretture religiose, che sono state costruite in epoche passate e che hanno oggi grande importanza. Sono state realizzate in stili differenti, come quello romanico, che si distingue per l’imponenza degli edifici e per la maestosità che trasmettono. Qui, per esempio, è possibile visitare la Chiesa di San Gavino, a Porto Torres, la diocesi romanica più grande della regione.

Chiesa di Santa Maria Maddalena, sull’altare è possibile ammirare un’opera molto preziosa (chieseromanichesardegna.it)

Oltre ad essere nota con il nome del santo omonimo, è conosciuta anche come Chiesa di San Proto e di San Gianuario. I tre santi, da quanto racconta la storia, furono martirizzati durante l’impero di Diocleziano e le loro reliquie si trovano nella chiesa, in sarcofagi scoperti nel 1614.

Oggi, a quanto pare, questo luogo, è visitato da migliaia di fedeli. Oltre a questa importante struttura, si fa notare anche la Chiesa di Santa Maria Maddalena, che conserva al suo interno preziose opere ed interessanti arredi.

La Chiesa di Santa Maria Maddalena, dove è ubicata e quale opera c’è sull’altare maggiore

Tra le regioni italiane più ricche di storia e di cultura c’è la Sardegna, dove è possibile ammirare, tra le sue terre, numerose strutture architettoniche, archeologiche e artistiche. Qui, inoltre, ci sono numerose chiese, e tra queste oggi parliamo della chiesa di Santa Maria Maddalena, il principale edificio religioso di La Maddalena, un comune italiano di oltre dieci mila abitanti. Questa è dedicata alla patrona della città e dell’omonima isola.

La Chiesa di Santa Maria Maddalena, dove è ubicata e quale opera c’è sull’altare maggiore (chieseromanichesardegna.it)

All’interno della struttura sono custoditi importanti arredi e opere d’arte. Sull’altare maggiore, per esempio, è posizionato un grande crocifisso in legno di scuola ligure, del 1832. Questo è stato donato dal barone Des Geneys. Il nobile donò alla diocesi anche l’altare in marmo e il quadro di San Giorgio. Nell’abside, invece, c’è il loculo che contiene una statua in legno della santa titolare. Questa preziosa opera è databile tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo.

Negli spazi della chiesa è possibile, inoltre, visitare il museo di arte sacra, dove è conservato il tesoro di Santa Maria Maddalena. L’interno della struttura ha una sola navata, con nove cappelle per lato. Le due che si trovano all’ingresso sono state aggiunte in seguito, nel 1952. In generale il suo prospetto presenta uno stile neoclassico. La Chiesa di Santa Maria Maddalena è tra gli edifici religiosi più belli della Sardegna: si fa notare per la sua facciata esterna e per la bellezza della costruzione interna.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

IMU, se l’immobile non è utilizzato devo pagarlo lo stesso?

Capiamo se per un immobile non utilizzato i proprietari devono comunque pagare l'IMU annualmente. L'Imposta…

2 ore ago

Il 28 aprile è un giorno di festa per la Sardegna: di cosa si tratta, storia e gli eventi da non perdere

Sa die de sa Sardigna: storia, significato e tutti gli eventi in programma per la…

3 ore ago

Dormi male? Il trucco con l’olio essenziale che rilassa corpo e mente in pochi minuti: lo consigliano anche i medici

Non servono pozioni magiche per dormire meglio: a volte bastano due gocce di olio essenziale…

12 ore ago

Golfo Aranci, sai perché si chiama così? La motivazione è davvero curiosa e nessuno la immagina

Golfo Aranci, cosa si cela dietro alle origini del suo 'strano' nome: la motivazione ancora…

13 ore ago

Osterie Slow Food e specialità locali: la Sardegna vanta le migliori in tutta Italia

Cerchi delle osterie dove apprezzare lo slow food e le specialità del luogo? La Sardegna…

15 ore ago

Glutei alti e sodi stando seduti sul divano: non è un sogno ma è possibile con questo esercizio facilissimo

È il sogno di tante donne avere glutei alti e sodi ma in tante credono…

16 ore ago