Come nascono i desideri: la psicologia risponde a questo affascinante quesito

Ognuno di noi è governato da una serie di desideri e ambizioni, ma da dove nascono? La risposta della psicologia.

Sarebbe romantico pensare che i desideri nascano spontaneamente, come frutto della nostra innata interiorità. Sicuramente in parte è così. Molte delle nostre ambizioni scaturiscono da una predisposizione per una determinata materia di interesse. Un filo logico che ci mostra chiaramente il nostro potenziale destino. Esempio spicciolo: sono bravo in italiano, posso diventare uno scrittore. Tuttavia, non tutto ciò che rientra nelle nostre mire possiede una matrice così onorevole.

Lampada del genio
Come nascono i desideri: la psicologia risponde a questo affascinante quesito – chieseromanichesardegna.it

La semplice volontà di acquistare un paio di scarpe piuttosto che un altro nasce da un desiderio. Sicuramente più materiale e venale, ma rimane comunque un desiderio. Ed è proprio su questo genere di desideri che ci concentreremo in questa sede. La società è molto più subdola di quanto possiamo immaginare e dunque gli esperti delle mente umana si sono posti un affascinante quesito: siamo davvero liberi di scegliere?

Desideri e ambizioni, come nascono?

Si tratta di uno dei quesiti più affascinanti dell’era moderna, poiché è proprio in questo particolare momento storico che la popolazione è diventata più esigente e pretenziosa nei confronti della vita. Se i nostri nonni si accontentavano di un paio di stivaletti e due camicie, noi necessitiamo di un intero guardaroba provvisto di una moltitudine di completi. Sicuramente il welfare ha giocato un ruolo fondamentale, in quanto ha alimentato la condizione di benessere dei cittadini occidentali.

Influencer si riprende con il telefono
Desideri e ambizioni, come nascono? – chieseromanichesardegna.it

Dopodiché, sono entrate nell’arena le multinazionali, i social media e gli influencer. I personaggi pubblici avanzano un problema e il prodotto che, secondo loro, ha “salvato” la loro vita. A quel punto la nostra mente associa a quello stesso problema un’unica soluzione: acquistare l’articolo sponsorizzato dal nostro idolo del momento. Attualmente, la condizione psicologica delle nuove generazioni è sempre più precaria, poiché gli influencer hanno alzato eccessivamente i loro standard.

L’esposizione abusante del lusso, si insinua a poco a poco nella mente dei più giovani. Sopraggiunge così l’ingrato pensiero: “Se divento ricco, sarò felice come loro”. Ed ecco che si sviluppa un altro tipo di ambizione, che non è innata, bensì indotta da impulsi esterni. Se un tempo una persona era portata ad interrogarsi su sé stessa e su quali potessero essere i suoi sogni per il futuro, ora ha smesso di porsi quesiti sui suoi reali desideri.

L’unico obiettivo è ottenere quell’oggetto o raggiungere quella cifra sul conto in banca, non perché potrebbe davvero contribuire alla sua felicità, ma perché ce l’hanno gli altri.

Gestione cookie