Conclave, curiosità e verità sul film in corsa per gli Oscar

Conclave verità e curiosità sul film di Edward Berger in corsa per gli Oscar che vede grande protagonista Ralph Fiennes

Si tratta di un argomento sempre molto amato e apprezzato da anni, sia per i romanzi che per quanto riguarda le pellicole cinematografiche, lo stesso Conclave è tratto da un libro di Robert Harris, è parla di quanto avviene in suolo Vaticano, cosa succede dietro le quinte di un evento tanto importante come l’elezione del Papa.

Ralph Fiennes con alle spalle la scritta Conclave
Curiosità e verità su Conclave il film in corsa per gli Oscar (foto Ansa) – ChieseRomanicheSardegna.it

Alla morte di un Papa come si suol dire, deve necessariamente succederne un altro. In questi ultimi anni abbiamo potuto vivere praticamente in prima persona l’avvicendarsi di tre Papi: Papa Giovanni Paolo II che alla sua morte è stato succeduto da Papa Benedetto XVI che ha poi lasciato il posto a Papa Francesco.

Abbiamo potuto constatare quanto lungo possa essere decidere il nuovo Papa, le fumate nere che arrivano di volta in volta fino a quando non viene scelto il nuovo candidato e arriva quindi la fumata bianca.

L’argomento del film Conclave è proprio questo, riguarda la morte di un Papa, la scelta del successivo. Gli intrighi, i sotterfugi, le strategie che vengono messe in atto. Il peso delle responsabilità che gravano su alcuni e le fragilità di altri e i dubbi che li attanagliano, mostrando come anche i grandi uomini di fede possono essere umani e vacillare.

Curiosità e verità sul film Conclave: Ralph Fiennes e la fede

L’elezione del nuovo Papa è uno degli eventi più solenni in assoluto, il film di Berger candidato a otto premi Oscar, rende sicuramente giustizia con le sue magistrali inquadrature e l’ottima fotografia che fa sentire lo spettatore completamente immerso nell’atmosfera di un evento di tale portata.

Il film è carico di solennità ma anche di ironia, tra discorsi filosofici e altri molto più grotteschi e terra terra. Con scaramucce, ripicche e pettegolezzi. Conduce lo spettatore dentro Santa Marta, a pranzo con i Cardinali, a percorrere le scalinate anguste e dietro gli angoli a sentire i mormorii e i segreti più esplosivi. Uomini ambiziosi che farebbero qualunque cosa per diventare Pontefice e altri che lo meriterebbero e con garbo lo respingono, e cercano di salvaguardare la Chiesa. Fino al colpo di scena finale riguardante il Papa che viene infine eletto.

Ralph Fiennes isabella Rossellini e Stanley Tucci con alle spalle la scritta Conclave
Curiosità e verità su Conclave, la fede di Ralph Fiennes (foto Ansa) – ChieseRomanicheSardegna.it

Partiamo subito col dire che il film è stato girato a fine 2022 e i primi mesi del 2023 tra Roma, e gli Studios di Cinecittà e la Reggia di Caserta. Gli interpreti sono di gran pregio, oltre Ralph Fiennes (candidato come miglior attore protagonista) vi sono nomi come Stanley Tucci, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini (candidata come miglior attrice non protagonista agli Oscar). Ovviamente dentro il Vaticano non è stato possibile effettuare riprese e quindi la Cappella Sestina e Santa Marta sono state ricostruite fedelmente negli Studi di Cinecittà.

Il regista si è detto molto emozionato di aver potuto girare tra le mura dove si sono mossi anche grandi registi come Fellini, Antonioni e Rossellini. Piccola curiosità sul protagonista del film, Ralph Fiennes durante un’intervista ha raccontato di esser cresciuto in una famiglia cattolica ma di aver interrotto ogni legame con la religione a 13 anni. L’attore ha spiegato che mal tollerava il senso di costrizione. Anche sua madre a un certo punto ha avuto una discussione con un prete senza tuttavia mai perdere la fede.

Il film a fronte di un budget di 20 milioni di dollari, ha incassato 32160000 $ in Nord America e 63366314 $ nel resto del mondo. In Italia ha incassato 5534545 €.

Gestione cookie