Conoscete il matzamurru sardo? Un piatto unico della tradizione povera perfetto per ogni stagione

Se siete alla ricerca di un piatto unico gustoso e facile da preparare dovete provare il matzamurru sardo.

La tradizione culinaria della Sardegna nasconde delle vere chicche come il matzamurru, una ricetta unica con ingredienti poveri che si può gustare in tutte le stagioni. La preparazione è adatta a tutti, anche a chi si diletta in cucina da poco tempo.

Cartina Sardegna e bandiera sarda
Conoscete il matzamurru sardo? Un piatto unico della tradizione povera perfetto per ogni stagione (Chieseromanichesardegna.it)

Gli avanzi in cucina permettono di preparare deliziosi piatti mixando con creatività e saggezza gli ingredienti tra loro. Mai buttate cibo – a meno che non sia scaduto o rovinato – ma riciclarlo con ricette apposite. Ora c’è anche l’Intelligenza Artificiale a cui chiedere come creare un piatto da ciò che è avanzato se proprio si fa fatica ad apprendere le base della cucina. Anche online è possibile trovare tantissime ricette del riciclo partendo da un ingrediente.

Noi oggi vi consigliamo di evitare lo spreco e di usare il pane raffermo per fare una ricetta sarda. Capita spesso che rimanga il pane di qualche giorno prima e non si sappia bene come riutilizzarlo. Si possono fare le polpette di pane oppure i canederli o semplicemente metterlo al forno a fettine condendolo come una pizzaiola (pomodoro, formaggio e un filo di olio). Poi c’è il matzamurru.

Gli step per preparare il matzamurru con pane raffermo

Nella tradizione povera della Sardegna troviamo la ricetta del matzamurru, un piatto con ingredienti semplici perfetto per riciclare il pane raffermo. Il risultato sarà goloso e la preparazione non richiede grandi abilità culinarie.

Pirofila con matzamurru
Gli step per preparare il matzamurru con pane raffermo (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 grammi di pane raffermo
  • 400 grammi di passata di pomodoro
  • 250 ml di brodo vegetale (latte in alternativa)
  • 50 grammi di sedano
  • 50 grammi di cipolla
  • 50 grammi di carota
  • 100 grammi di pecorino grattugiato
  • basilico
  • olio extra vergine di oliva
  • 15 grammi di burro
  • sale e pepe.

PREPARAZIONE

  1. Scaldate l’olio in un capiente tegame e lasciate rosolare un trito di cipolla, sedano e carota.
  2. Aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e cuocete a fuoco medio per minimo 15 minuti. Insaporite con foglioline di basilico.
  3. Fate scaldare il brodo di carne a fiamma bassa.
  4. Tagliate il pane raffermo a fette e ammollatele nel brodo (o nel latte) da entrambi i lati.
  5. Ungete una pirofila da forno con il burro fuso.
  6. Versate nella pirofila un mestolo di sugo poi disponete le fette di pane formando uno strato uniforme. Coprite con altro sugo e con il pecorino grattugiato.
  7. Formate altri strati di pane e sugo fino a che gli ingredienti finiranno.
  8. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
  9. Guarnite con basilico e gustate il matzamurru.
Gestione cookie