Conosci+il+vero+gioiello+di+Oristano%3F+La+risposta+%C3%A8+nella+sapiente+maestria+delle+donne+del+luogo
chieseromanichesardegnait
/conosci-il-vero-gioiello-di-oristano-la-risposta-e-nella-sapiente-maestria-delle-donne-del-luogo-1119/amp/
Food

Conosci il vero gioiello di Oristano? La risposta è nella sapiente maestria delle donne del luogo

Il segreto di Oristano? Il gioiello della città si nasconde nella maestria del suo popolo e nella tradizione culinaria millenaria. 

Immersa nel cuore più autentico della Sardegna, Oristano incanta ancora oggi i viaggiatori di tutto il mondo con la sua bellezza senza tempo. Luogo di cultura e tradizioni millenarie, la città sarda di epoca medievale, conserva ancora oggi le sue tracce più antiche.

Conosci il vero gioiello di Oristano? La risposta è nella sapiente maestria delle donne del luogo – Chieseromanichesardegna.it

Territorio ricco di bellezze naturali, Oristano è immersa in uno scenario paesaggistico di rara bellezza, dove il profilo colorato della città si erge in modo omogeneo. La città offre molteplici punti di interessi e luoghi di cultura, arricchiti dalla presenza verace della sua popolazione.

Ed è proprio nel suo popolo, rappresentante principale di una tradizione millenaria, che il patrimonio di Oristano viene preservato con cura, generazione dopo generazione. In questo scenario, non può mancare la saggezza culinaria più autentica, tramandata ancora oggi.

Il gioiello di Oristano: la pasta realizzata dalle donne

Frutto di un’arte antica tramandata per secoli, le lorighittas rappresentano il vero gioiello della città di Oristano. Si tratta di una pasta sarda artigianale, realizzata grazie alla sapiente manualità delle donne più anziane del luogo. La loro forma unica, la quale riprende il profilo di un anello intrecciato, le rende un vero e proprio gioiello della gastronomia sarda. Realizzata completamente a mano con solo due ingredienti, l’assemblaggio delle lorighittas richiede estrema pazienza e bravura.

Il gioiello di Oristano: la pasta realizzata dalle donne – Chieseromanichesardegna.it

L’impasto, difatti, deve subire un lungo processo, ideale per ottenere una consistenza liscia ed elastica. Successivamente, quest’ultimo verrà steso in sottili fili, i quali verranno intrecciati a loro volta fino a formare degli anelli. La lunga preparazione delle lorighittas, rende questa pasta particolarmente pregiata e unica nel suo genere. Nonostante ad Oristano sia abbastanza comune trovarla, si tratta di un piatto prelibato, da assaporare solo in determinate occasioni.

Matrimoni, eventi importanti, celebrazioni e lauree rappresentano i momenti ideali per gustare un piatto di lorighittas, spesso accompagnate da sughi tradizionali a base di carne o verdure fresche della zona. Questa tipologia di pasta, inoltre, si presta bene all’accostamento con creme a base di formaggio o condimenti di pesce fresco. La ricetta tradizionale, tuttavia, prevede un accompagnamento classico a base di sugo di gallo ruspante, in grado di arricchire la pasta di un sapore particolarmente vivace e forte.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Lasciati conquistare dal fascino dai tappeti sardi: l’arte tessile che rappresenta la Sardegna

La tessitura dei tappeti sardi, un'arte tramandata da intere generazioni che rappresenta uno dei patrimoni…

32 minuti ago

Altro che polpette, i Falafel sono decisamente meglio: io uso la ricetta originale dello chef e mi vengono perfetti

Come preparare in casa dei gustosi Falafel seguendo la ricetta originale: solo così saranno davvero…

3 ore ago

Imparare a dire no, il potere che cambierà la tua vita

Imparare a dire di no è il segreto per avere cura del proprio benessere psicofisico.…

4 ore ago

La via dei nuraghi, un percorso alla scoperta delle antiche civiltà che vissero in Sardegna secoli fa

La via dei nuraghi è un percorso di trekking davvero imperdibile in Sardegna alla scoperta…

5 ore ago

Mettere del cibo in pentola direttamente in frigo è davvero una buona idea? Gli esperti lanciano l’allarme

Se avete l'abitudine di conservare il cibo i frigo lasciandolo direttamente in pentola attenzione, potrebbe…

7 ore ago

I Templari in Sardegna: le tracce nelle chiese

I misteri intorno alla presenza dei cavalieri templari in Sardegna: le tracce lasciate nelle chiese…

8 ore ago