Conosci+la+pizzetta+cagliaritana%3F+Non+farti+trarre+in+inganno%2C+non+%C3%A8+quello+che+pensa%2C+ma+%C3%A8+davvero+speciale%3A+ecco+la+ricetta
chieseromanichesardegnait
/conosci-la-pizzetta-cagliaritana-non-farti-trarre-in-inganno-non-e-quello-che-pensa-ma-e-davvero-speciale-ecco-la-ricetta-3236/amp/
Food

Conosci la pizzetta cagliaritana? Non farti trarre in inganno, non è quello che pensa, ma è davvero speciale: ecco la ricetta

La pizzetta cagliaritana è una ricetta tipica sarda, ma non ha davvero niente a che fare con la pizza. Ecco di cosa si tratta e perché in tanti la amano.

È sempre interessante conoscere le ricette tipiche di un posto, sia se si tratta di una meta in cui ci troviamo o abbiamo in programma di andare, sia semplicemente per saperne di più e conoscere nuovi gusti. Questa è la sensazione che in tanti provano nei confronti della pizzetta cagliaritana, una ricetta che, come è facile immaginare, è tipica del capoluogo. sardo.

La pizzetta cagliaritana è diversa dalla pizza – Chieseromanichesardegna.it

Il suo nome ci farebbe pensare a qualcosa che ricorda la pizza, che è invece tipica di Napoli, pur mangiandosi in ogni parte d’Italia, ma commetteremmo un errore nel pensarlo. Anche in questo caso si tratta di qualcosa che è davvero invitante e che fa venire voglia di mangiarne subito un’altra, ma è del tutto diversa, una volta provata per la prima volta praticamente tutti ne restano conquistati.

Che cos’è la pizzetta cagliaritana: la ricetta da provare

La pizzetta cagliaritana è una ricetta tipica di Cagliari può essere definita uno snack, da poter mangiare in ogni momento della giornata. Non ha quindi niente a che vedere con la pizza, c’è chi la ama a colazione, chi come spuntino a metà mattina o a merenda, ma anche come contorno o la sera prima di trascorrere qualche ora in discoteca. Insomma, ogni momento è buono per mangiarne una.

Si tratta di qualcosa che ha la forma di un piccolo disco tondeggiante, in genere farcita con la salsa di pomodoro (e questo la rende simile alla pizza), ma dove ognuno può mettere gli ingredienti che preferisce per renderla più sfiziosa.

La pizzetta cagliaritana può essere gustata a tutte le ore – Chieseromanichesardegna.it

La pizzetta cagliaritana è davvero qualcosa di simbolico per i residenti, che ha più o meno la stessa sacralità che i genovesi hanno per la focaccia o i romagnoli per la piadina. Non a caso, quando si vuole fare un invito a qualcuno a volte non ci si limita al caffé, ma lo si invita a comprarne una nei vari posti che la producono in via artigianale.

Difficile però trovarla al di fuori di Cagliari, caratteristica che la rende una tradizione locale e che le ha permeso comunque di ottenere il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale da un paio di anni, andando ad arricchire il già congruo patrimonio dell’isola che vanta ben 260 PAT. Tra i punti che ne sfornano a tutte le ore c’è la Pasticceria Dulcis, a Elmas.

Riuscire a entrare nel PAT non è semplice, ma questo cibo presenta tutte le caratteristiche richieste: è infatti necessario che un prodotto sia presente “sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo per un periodo di almeno 25 anni”.

E in questo caso ci sono diversi cagliaritani che sostengono di avere iniziato a conoscere la pizzetta addirittura dagli anni ’70. Il suo prezzo è comunque accessibile a tutte le tasche (si aggira intorno a 1,20-1,30 euro), si sale anche se di poco se si punta su versioni gourmet, che possono prevedere acciughe, salumi o formaggi. Non può che esserci rammarico all’idea che al di fuori della città sia poco conosciuta, ma chissà che le cose non possano cambiare a breve.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

La storia dei 4 teschi: il mistero che inquieta la Sardegna e i suoi visitatori

Un racconto che agiterebbe chiunque, quando si parla di teschi: la Sardegna e quel brivido…

1 ora ago

Papa Francesco sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore: le particolarità della chiesa

Tutto sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo che conserverà le spoglie di Papa Francesco…

2 ore ago

La Festa della mamma si avvicina, avete bisogno di idee regalo originali? Così la sorprenderete

Scegliere il regalo per la Festa delle mamma non è semplice. Bisogna comprare un dono…

4 ore ago

Il Paradiso, ultime puntate aprile: Marta in pericolo, perché la stanno cercando

Il Paradiso delle signore, anticipazioni puntate in onda a fine aprile: trovano l'abitazione di Marta,…

5 ore ago

Come liberare la memoria del tuo cellulare iPhone: 3 trucchi per renderlo velocissimo |

La memoria dell'iPhone si riempie molto facilmente, ma per fortuna ci sono dei modi per…

14 ore ago

Vuoi salire su una vetta del Supramonte? Ecco come raggiungere Monte Corrasi

Il Monte Corrasi fa parte del Supramonte ed è una vetta che è raggiungibile con…

15 ore ago