Cosa+si+prepara+per+Pasqua+in+Sardegna%3F+Dal+dolce+al+salato%2C+tantissime+sono+le+ricette+della+tradizione
chieseromanichesardegnait
/cosa-si-prepara-per-pasqua-in-sardegna-dal-dolce-al-salato-tantissime-sono-le-ricette-della-tradizione-1145/amp/
Food

Cosa si prepara per Pasqua in Sardegna? Dal dolce al salato, tantissime sono le ricette della tradizione

Pasqua in Sardegna, ecco cosa si usa preparare come tradizione sull’isola: dal dolce al salato, tantissime ricetta da gustare.

Le festività non sono solo un momento di convivialità da poter passare con chi si ama, ma sarà anche il periodo perfetto in cui si potranno gustare tantissime prelibatezze uniche. E d ora che la Pasqua si avvicina, si sarà pronti a prepararne di diverse. Infatti, esattamente come capita per il Natale o per il Carnevale, anche questa celebrazione, sarà ricca di piatti tipici.

Cosa si prepara per Pasqua in Sardegna? Dal dolce al salato, tantissime sono le ricette della tradizione Chieseromanichesardegna.it

Da nord a sud, da est a ovest, in ogni regione in cui si vada sarà possibile trovare delle ricette tipiche del posto, che verranno preparate proprio in vista dell’arrivo della Pasqua. A Napoli, ad esempio, si andrà a realizzare la pastiera e il casatiello, a Roma, si andrà a preparare l’abbacchio al forno con patate o la pizza sbattuta. Ma in Sardegna invece, cosa si andrà a preparare in quel periodo? La lista è lunga e gustosa.

Pasqua, ecco cosa si prepara in Sardegna durante questa festività

Un famoso detto dice: “paese che vai, usanza che trovi”, e questo ovviamente vale anche per la Sardegna e soprattutto in vista della Pasqua, dove, nelle cucine dell’isola saranno tantissime le ricette che si andranno a realizzare. Ma nello specifico, quali sono i piatti tipici da poter assaporare? Andiamo a scoprire i più famosi.

Pasqua, ecco cosa si prepara in Sardegna durante questa festività Chieseromanichesardegna.it

Durante le festività, in modo particolare queste di Pasqua che sono le prossime ad arrivare, saranno diverse le ricette tipiche sarde che verranno preparate, ecco alcune delle più famose e gustose:

  1. Pardula o casadina: si tratta di un dolce al formaggio, che prevede una parte esterna fatta con pasta violada ed è a base di acqua, farina e semola. L’interno invece vede l’impiego di ricotta oppure di formaggio fresco, con l’aggiunta di zucchero, limone e in alcuni casi zafferano;
  2. Agnello arrosto: un grande classico che non ha bisogno di presentazioni e che ogni anno non può mai mancare in tavola;
  3. Sa tratalia, ossia le frattaglie: si andranno a prendere le frattaglie come fegato, milza, polmone e cuore dell’agnello per metterle sullo spiedo. Si andranno a cucinare per circa un’ora alla brace e, successivamente, si avvolge il tutto prima con una rete di grasso chiamata nappa e poi con l’intestino dell’animale, proseguendo la cottura fin quando non saranno ben dorati;
  4. Sa panada, il pane ripieno: si tratta di un vero e proprio cestino di pane e per Pasqua verrà farcita con agnello e carciofi;
  5. Su coccoi , pane decorato: si tratta di una tipologia di pane che viene realizzato in varie forme e grandezze.

Insomma, le prelibatezze di certo non mancano e se si ha voglia di immergersi in un’esperienza a 360°, l’arrivo della primavera e della Pasqua sarà il periodo perfetto per visitare la Sardegna.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Mettere del cibo in pentola direttamente in frigo è davvero una buona idea? Gli esperti lanciano l’allarme

Se avete l'abitudine di conservare il cibo i frigo lasciandolo direttamente in pentola attenzione, potrebbe…

23 minuti ago

I Templari in Sardegna: le tracce nelle chiese

I misteri intorno alla presenza dei cavalieri templari in Sardegna: le tracce lasciate nelle chiese…

1 ora ago

Papa Francesco, quella volta che ha avuto in regalo un amato liquore sardo: ecco chi ha avuto il gradito pensiero

Non tutti lo ricordano, ma in passato Papa Francesco ha ricevuto in regalo un amatissimo…

3 ore ago

Santa Barbara in Sardegna: tutti i riti e le celebrazioni a lei dedicate

Santa Barbara è una delle sante più popolari della cristianità e anche in Sardegna ci…

4 ore ago

Chiesa di Santa Maria Maddalena, sull’altare è possibile ammirare un’opera molto preziosa

Chiesa di Santa Maria Maddalena, in quale zona della Sardegna è collocata e quale importante…

5 ore ago

IMU, se l’immobile non è utilizzato devo pagarlo lo stesso?

Capiamo se per un immobile non utilizzato i proprietari devono comunque pagare l'IMU annualmente. L'Imposta…

7 ore ago