Digitale terreste, continuano i cambiamenti: cosa fare subito per non perdere i programmi preferiti

Continuano i cambiamenti del digitale terrestre, c’è un nuovo intervento che si deve mettere in atto per vedere i programmi e le fiction preferite.

Un nuovo aggiornamento predispone un cambiamento sulle tv e chiede da parte nostra un intervento come ormai accade da diversi anni. La rivoluzione del digitale terrestre non è ancora finita. Scopriamo l’ultima novità,

Telecomando e televisione accesa
Digitale terreste, continuano i cambiamenti: cosa fare subito per non perdere i programmi preferiti (Chieseromanichesardegna.it)

Lo scorso 28 agosto 2024 è stata segnata una tappa fondamentale nel passaggio al nuovo digitale terrestre. la transizione al DVB-T2 ha consentito un utilizzo più efficiente dello spettro radio con conseguente aumento della capacità del multiplex e accesso ad un ventaglio più ampio di contenuti dalla migliore qualità visiva e sonora.

Una transizione storica per lasciare frequenze libere per la telefonia che ha imposto ai cittadini di comprare un apparecchio in grado di aderire al nuovo standard oppure un decoder compatibile. Non solo, i telespettatori hanno dovuto procedere frequentemente con la risintonizzazione dei canali a causa dei cambi di frequenza e in alcuni periodi hanno visto letteralmente tutto nero. Ora la situazione si è assestata e si ha una migliore visione grazie ai canali ad alta definizione. Ci dobbiamo preparare, però, ad un nuovo aggiornamento.

Cosa fare dopo l’aggiornamento del digitale terrestre

L’avvenimento è su scala nazionale, riguarda tutte le regioni. L’aggiornamento andrà a modificare la lista dei canali con possibili variazioni sugli LCN. I telespettatori, dunque, dovranno procede con la ricerca automatica dei canali e, dunque, con l’attivazione diretta di un sistema per effettuare la ricerca volta a memorizzare in automatico i canali e il corrispettivo LCN.

Coppia con telecomando in mano
Cosa fare dopo l’aggiornamento del digitale terrestre (Chieseromanichesardegna.it)

In alternativa si può svolgere la ricerca manuale ma è sconsigliata dato che richiedere tempo e pazienza dovendo inserire manualmente un canale per volta. Questa scelta, però, permette di non stravolgere la numerazione.

Dopo l’aggiornamento si noterà che i primi nove canali non hanno subito variazioni nella numerazione ma si vedranno in alta definizione. Dal 10 al 19 ci sono le emittenti locali che variano in base alla regione. Poi si trovano i canali in alta definizione di RAI e Mediaset dedicati a film e contenuti specifici.

Seguono Cielo, La7, Real Time, Giallo, Food Network, Cine34, Top Crime e i canali per i più piccoli tra cui Boing e K2. Dal 40 al 48 ci sono i canali per le famiglie e dal 48 quelli RAI, Mediaset, Sky, Dmax. I canali standard e quelli in alta definizione potrebbero entrare in conflitto, In tal caso durante la risintonizzazione bisognerà fare attenzione ad indicare quali inserire in quel preciso LCN.

Gestione cookie