Dove è collocata la Chiesa del Carmine: questo edificio è avvolto da un’antica leggenda

Dove è stata innalzata la Chiesa del Carmine, in Sardegna: su questo edificio si è diffusa, dopo alcuni ritrovamenti, un’antica leggenda.

I paesaggi naturali abbelliscono tutta l’Italia e ne fanno uno dei Paesi più belli del mondo. Non a caso, ogni anno, sono milioni i turisti che arrivano sulla penisola per trascorrere un determinato periodo. È soprattutto in estate, però, che le nostre città si animano di gente e ancora di più le spiagge. Infatti sono tantissimi i luoghi di mare dove è possibile trovare acque cristalline e distese di sabbia bianca.

interno di una chiesa
Dove è collocata la Chiesa del Carmine: questo edificio è avvolto da un’antica leggenda (chieseromanichesardegna.it)

Ma accanto a queste zone non toccate dall’uomo ci sono poi i monumenti, opere architettoniche di grande valore artistico e storico, che nascondono dei tratti del passato e del presente. Sono migliaia quelle realizzate in anni antichi e che, dopo una serie di lavori di restauro, sono ancora oggi in piedi. Come le Chiese, luoghi religiosi affollati di fedeli che si recano per pregare, ma allo stesso tempo da turisti, colpiti dalla loro bellezza artistica. In Sardegna, in particolare, c’è una struttura molto bella, nota come Chiesa del Carmine, affascinante anche per le antiche leggende che la circondano.

Chiesa del Carmine in Sardegna, com’è la sua struttura: quale leggenda nasconde al suo interno

In Sardegna ci sono tantissime strutture religiose, costruite in antichità e ancora oggi molte in buone condizioni; tante altre, invece, sono state realizzate in anni più recenti. Ad Oristano c’è la famosa chiesa del Carmine: questa è situata nel centro storico della città e fa parte, insieme all’adiacente ex monastero, di una struttura che per circa un secolo fu gestita dall’ordine dei frati carmelitani. L’ex convento è collocato intorno ad un chiostro quadrangolare, circondato da un porticato con volte a vela.

interno di una chiesa
Chiesa del Carmine in Sardegna, com’è la sua struttura: quale leggenda nasconde al suo interno (chieseromanichesardegna.it)

Molto interessante è la parte ‘invisibile’ di questo posto: infatti sotto il pozzo della struttura è stata rinvenuta una cisterna probabilmente più antica dello stesso edificio che la ospita, con pareti e pilastri in muratura. Sono diffuse poi alcune leggende cittadine che raccontano di passaggi sotterranei e gallerie segrete che si articolerebbero sotto al monastero. Questi, secondo quanto si vocifera, porterebbero dove in epoca giudicale sorgevano i palazzi dei giudici d’Arborea.

La facciata della chiesa è stata costruita in pietra arenaria di Sinis; sopra il portale è presente una lapide di marmo e lo stemma della famiglia che ne ha ordinato la costruzione. Nella zona alta vi è una grande finestra, dove si dispongono verso l’alto il timpano, un pilastro barocco e una croce. È possibile, inoltre, osservare la torre campanaria e la cupola. All’interno, invece, sull’altare maggiore è posizionata la statua della Madonna del Carmine.

Gestione cookie