E’ l’ex-cattedrale di Lanusei ma oggi rimane una splendida chiesa: si trova a Tortolì

Questa chiesa ha avuto un ruolo importante nella diocesi di Lanusei: tutti i dettagli su un luogo di culto davvero splendido.

Più volte, nel corso di vari articoli, abbiamo analizzato l’evoluzione della Regione ecclesiastica Sardegna, tra arcidiocesi e diocesi; in questo senso, anche la diocesi di Lanusei, nei secoli, ha avuto dei cambiamenti sia a livello organizzativo che per quanto riguarda i punti nevralgici della fede.

collage cartina e bandiera sardegna
E’ l’ex-cattedrale di Lanusei ma oggi rimane una splendida chiesa: si trova a Tortolì – chieseromanichesardegna.it

Retta dal vescovo Antonio Mura, la diocesi di Lanusei ha oggi come sede vescovile proprio la città di Lanusei, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Maddalena; il trasferimento della sede diocesana d’Ogliastra è arrivato circa una secolo fa, nel 1927.

Prima della cattedrale di Santa Maria Maddalena, a ricoprire l’importante ruolo era stata scelta la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, situata a Tortolì; principale luogo di culto della sua zona e oggi sede parrocchiale, questa chiesa rappresenta ancora oggi una testimonianza artistica di grandissimo valore.

Lo splendore dell’ex-cattedrale di Sant’Andrea Apostolo, a Tortolì: bellezza barocca

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è attesta almeno sin dal XIV secolo, menzionata in una lettera del 1386 di Re Pietro IV d’Aragona. Uno snodo fondamentale per la chiesa, che ne ha influenzato anche il suo stile architettonico, avviene nel corso del XVIII: in vista della ricostituzione della Diocesi dell’Ogliastra (erede della Diocesi di Suelli, precedentemente soppressa nel XV secolo) e della possibilità di spostare a Tortolì la sede vescovile, iniziano vari lavori che si concluderanno nel 1790.

esterno chiesa di sant'andrea apostolo a tortolì
Lo splendore dell’ex-cattedrale di Sant’Andrea Apostolo, a Tortolì: bellezza barocca (credits: screenshot YouTube @MemoriaCollettiva) – chieseromanichesardegna.it

Di fatto, la chiesa di Sant’Andrea Apostolo è rimasta sede dei vescovi dell’Ogliastra dal 1824 al 1927, anno in cui come detto venne poi traslata a Lanusei. Lo stile della chiesa di Sant’Andrea è principalmente barocco: la facciata è scandita da lesene e cornici, con quella superiore che culmina con un fastigio curvilineo a doppia inflessione.

Sulla sinistra della chiesa si erge la torre campanaria, elevata su una torretta merlata; il suo utilizzo era probabilmente quello di una classica torre d’avvistamento. L’interno della chiesa presenta invece una pianta a croce latina, sviluppata su tre navate con transetto e cupola ottagonale.

Da evidenziare la presenza, all’interno della chiesa, di un meraviglioso altare maggiore, realizzato in marmi policromi dello scultore Giovanni Battista Franco intorno all’inizio del XIX secolo. Nella nicchia centrale dell’altare è presente una statua del santo, realizzata in legno e risalente al XVIII secolo; splendido anche un fregio in stucco con lo stemma del primo vescovo d’Ogliastra.

Gestione cookie