Una notizia sensazionale è quella che è stata diffusa negli ultimi giorni: tra 10 anni il futuro della Terra potrebbe essere compromesso. Ecco perché.
Incendi, eventi naturali estremi, disastri: il 2025 si è aperto con profezie allarmanti che hanno terrorizzato tantissime persone ma di certo quello che è stato diffuso negli ultimi giorni ha fatto preoccupare ancora di più. Pare che il futuro della Terra possa essere compromesso da un evento davvero straordinario.

La notizia è trapelata di recente e a darla è stata niente meno che la Nasa. Pare che nel 2032 al nostro Pianeta possa succedere qualcosa di raro ma anche terribile. Ecco cosa.
Cosa succederà al Pianeta Terra nel 2032
Pochi giorni fa è stata data una notizia allarmante che riguarda il futuro del nostro Pianeta: secondo le osservazioni della Nasa, ci sarà una probabilità del 2,3% che l’asteroide 2024 YR4 possa colpire la Terra il 22 dicembre 2032.

La probabilità è raddoppiata in pochissimo tempo (dato che inizialmente la Nasa aveva stimato il rischio a circa l’1%) e ovviamente preoccupa tantissime persone. Un impatto del genere potrebbe infatti rappresentare un rischio non indifferente per il nostro Pianeta, anche perché l’asteroide ha ora una dimensione tra i 40 e i 90 metri.
È anche per questo motivo che gli scienziati stanno continuando a monitorare la traiettoria dell’asteroide, per stimare ancora di più la probabilità con cui possa colpire la nostra Terra. Anche perché YR4 sarà visibile fino ad aprile, dopodiché diventerà troppo debole per poter essere osservato fino a giugno 2028. A quel punto mancheranno solo pochi anni al presunto impatto che potrebbe avvenire con una probabilità stimata, per ora, del 2,3% e con una minaccia determinata in 3 gradi della Scala Tornio, vale a dire un livello giallo.
Questo vuol dire che se l’asteroide dovesse colpire la Terra, avrà un impatto localizzato piuttosto che causare un danno globale (più o meno come quello che successe quando un’asteroide colpì la Terra nel 1908 e che ebbe un impatto solo locale nella città di Tunguska). È per questo che gli scienziati stanno continuando a monitorare la traiettoria di YR4, fino a che sarà ancora visibile.
Per ora si sono espressi in modi non proprio incoraggianti: secondo David Rankin, cacciatore di asteroidi e ingegnere del Catalina Sky Survey “Se 2024 YR4 è costituito da materiale roccioso, potrebbe esplodere a mezz’aria e raggiungere il suolo come una palla di fuoco. Se è fatto di ferro, perforerà l’atmosfera con pochi problemi e formerà un cratere da impatto. Quindi è fondamentale capire non solo l’orbita, ma anche la sua composizione e le sue dimensioni“.