È un borgo piccolissimo ma ospita una delle spiagge più belle della Sardegna: ecco dove si trova

La Sardegna è ricca di città bellissime da scoprire ma anche di borghi incantevoli, come questo che ospita una delle spiagge più belle della Sardegna.

Ogni anno migliaia di turisti italiani e stranieri giungono in Sardegna per le proprie vacanze estive perché qui trovano spiagge bellissime, acque cristalline e locali mondani in cui divertirsi. Non solo ma questa regione ha anche alcune città ricche di storia, arte e archeologia tutte da scoprire.

bandiera della sardegna bianca
È un borgo piccolissimo ma ospita una delle spiagge più belle della Sardegna: ecco dove si trova – chieseromanichesardegna.it

Non mancano borghi, fra cui alcuni dei più belli d’Italia, che sono dei veri musei a cielo aperto, come questo piccolissimo paesino che però ospita una delle spiagge più belle della regione. Ecco di quale si tratta.

Il borgo della Sardegna con una delle spiagge più belle della regione

Oltre a Cagliari, Nuoro, Sassari ed Oristano, la Sardegna vanta altre città e borghi che meritano di essere conosciuti perché ricchi di storia, arte, archeologia e cultura. Non mancano anche spiagge paradisiache veramente meravigliose.

paese della sardegna con case e castello in cima
Il borgo della Sardegna con una delle spiagge più belle della regione (Instagram @castellodellafava) – chieseromanichesardegna.it

Ad esempio Posada, in provincia di Nuoro, è uno dei borghi più belli della Sardegna. È un piccolo paesino con tanto da vedere. Il centro storico è ricco di edifici antichi: in Piazza dei Poeti, ad esempio, c’era un torre e si dice che qui si tenevano delle gare di poesia. In via Amsicora, poco distante, si trova uno scorcio molto fotografato e pittoresco con mura e scalinate in pietra.

Da non perdere Castello della Fava, eretto nel XII secolo dai giudici di Gallura, e che rappresenta il punto più alto di Posada, da cui si può godere di una vista mozzafiato. Poco lontano da qui si trova un murales per Grazia Deledda, prima donna italiana ad aver vinto il nobel per la letteratura. Un altro edificio da non perdere qui è la Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nel XII secolo.

Nel lontano 1388 qui venne firmata la pace tra Eleonora d’Arborea e il Re Giovanni d’Aragona, una pagina di storia molto importante per la regione. Infine, a Posada si trovano anche diverse spiagge, alcune delle più belle della Sardegna, come Spiaggia di Su Tiriarzu, caratterizzata da sabbia e acque cristalline. Altre spiagge da visitare sono spiaggia di Orvile, spiaggia Iscraios e spiaggia San Giovanni.

Insomma Posada ha davvero tutto ciò che si può volere per una gita fuori porta o una vacanza estiva in Sardegna.

Gestione cookie