Foresta di Pantaleo, un luogo incantato nel cuore della Sardegna: un viaggio tra storia e natura

Se vai in Sardegna non puoi perderti la ‘Foreste di Pantaleo’, così bella da sembrare uscita da una delle più famose favole per bambini.

Chi ama la Sardegna sa benissimo quanto possa essere affascinante e misteriosa. Una terra antichissima, che ha subito l’influenza di tantissime popolazioni che l’hanno dominata e conquistata, lasciando i segni evidenti del loro passaggio, costruendo alcune delle strutture architettoniche più affascinanti dell’intera isola.

foresta e simbolo della bandiera sarda
Foresta di Pantaleo, un luogo incantato nel cuore della Sardegna: un viaggio tra storia e natura Chieseromanichesardegna.it

Oltre alle sue bellezze storiche e architettoniche, la Sardegna può vantare uno dei più ricchi patrimoni naturalistici. Non solo lunghe distese di sabbia e calette da scoprire, ma anche una folta e fitta vegetazione che permette di dare vita ad alcune delle foreste più caratteristiche dell’intera isola. Un patrimonio inestimabile, che racchiude al suo interno tantissime specie sia di flora che di fauna.

Foresta di Pantaleo: si trova nel cuore della Sardegna ed è un vero gioiellino

Se si ha il desiderio di immergersi in una delle foreste più caratteristiche della Sardegna, la Foresta di Pantaleo deve essere assolutamente esplorata. Una tra le più belle dell’isola, permette di vivere un’esperienza immersi nella natura a 360°.

foresta
Foresta di Pantaleo: si trova nel cuore della Sardegna ed è un vero gioiellino (Screen Youtube.it) Chieseromanichesardegna.it

Nel cuore della Sardegna si trova questo incredibile gioiellino, che sembra appena uscito dalle più famose favole per bambini. Scoprirla permetterà di poter vivere una vera magia e aiuterà ad entrare in contatto non solo con la natura, ma anche con tutte le specie che vivono fra la sua fitta vegetazione.

La Foresta di Pantaleo si trova in Sardegna, precisamente nel comune di Santadi, nella regione del Sulcis-Iglesiente, nel sud-ovest dell’isola. È una delle foreste più antiche e affascinanti dell’isola, gestita dal corpo forestale regionale, che preserva la sua integrità. Si estende si estende per 4231 ettari, toccando i comuni di Santadi e Nuxis. Nel 1989 è diventata un’area naturale protetta, che ne preserva ben 1600 ettari racchiusi in un’Oasi di protezione faunistica, in cui la caccia è severamente vietata.

Al suo interno è possibile scoprire una ricca flora e fauna, con alcune delle specie più caratteristiche dell’isola, ma sarà anche possibile percorrere un sentiero di circa 3 chilometri che porterà a Is Figueras, un luogo di sosta perfetto per picnic immersi nel verde. Ma non è tutto perché al suo interno sarà possibile pratica attività di escursionismo, trekking, birdwatching e fotografia naturalistica, che renderanno quest’esperienza ancora più unica nel suo genere.

Gestione cookie