Giorni di festa in tutta la Sardegna per Santa Maria Bambina: quando si festeggia, dove e tutti i riti più famosi

Santa Maria Bambina si festeggia in tutta la Sardegna: ed ecco cosa prevedono le celebrazioni più famose dell’isola.

La liturgia cattolica e la Chiesa ortodossa celebrano la nascita di Maria l’8 settembre. La Natività della Madonna è conosciuta anche come la festa di Santa Maria Bambina. In tutta la Sardegna ci sono riti dedicati proprio a lei.

Croce con sfondo cielo
Giorni di festa in tutta la Sardegna per Santa Maria Bambina: quando si festeggia, dove e tutti i riti più famosi – chieseromanichesardegna.it

Fra i più famosi ci sono quello di Bonorva, in provincia di Sassari, dove Maria Bambina è la Santa Patrona. Nel 2014 è stata omaggiata con un murale eseguito dall’artista Pina Monne. Ma non solo qui: Santa Maria Bambina è festeggiata in tutta la regione, ed ecco come.

Le feste più suggestive della Sardegna dedicate a Santa Maria Bambina

La festa dedicata a Santa Maria Bambina a Bonorva è molto suggestiva. Infatti, dura ben tre giorni e c’è una spettacolare processione per le vie del paese col simulacro di Santa Maria Bambina.

chiesa in sardegna
Le feste più suggestive della Sardegna dedicate a Santa Maria Bambina (Instagram @magica.sardegna) – chieseromanichesardegna.it

Anche a Nule, nel Goceano, e a Usini, nella sub-regione storica del Coros, ci sono delle processioni per Santa Maria Bambina. A Usini, la processione che attraversa le vie del paese comprende non solo la banda musicale di Ploaghe, il coro di Usini, la Confraternita di Santa Croce, ma anche figuranti con indosso gli abiti tradizionali di Uri, Sorso, Ittiri, Sennori, Osilo, Nuoro, Ploaghe, Bitti, Thiesi, Ossi, Burgos, Tissi, Trinità d’Agultu.

A Quartu Sant’Elena, invece, durante la Santa Messa dell’8 settembre vengono affidati a Santa Maria Bambina tutti i nuovi nati dell’anno in corso. A Samugheo per i due giorni dei festeggiamenti (7 e 8 settembre) tutti si spostano a pregare nella chiesetta campestre intitolata a Santa Maria. Il pomeriggio del 7 una processione parte dalla chiesa parrocchiale del paese e si dirige verso la chiesa campestre col simulacro di Santa Maria Bambina.

All’arrivo all’interno del santuario viene cantato il rosario. Dopo la cena, preparata nei muristenes e consumata in prossimità del santuario, al suono della fisarmonica, prendono il via i balli tradizionali. Infine, a Siurgus Donigala, paese della Trexenta, in occasione delle celebrazioni della Natività di Maria si assiste all’offerta rituale del cero alla Madonna.

Insomma, in tanti piccoli paesini della Sardegna è forte la Fede per Santa Maria Bambina che viene omaggiata anche per giorni e non mancano appuntamenti di folklore imperdibili anche per i turisti, come le scenografiche processioni.

Gestione cookie