Golfo Aranci, sai perché si chiama così? La motivazione è davvero curiosa e nessuno la immagina

Golfo Aranci, cosa si cela dietro alle origini del suo ‘strano’ nome: la motivazione ancora oggi sono in pochi a conoscerla.

Il Golfo degli Aranci è una caratteristica e bellissima insenatura situata sulla costa orientale della Sardegna. Ciò che nel tempo l’ha resa famosa in tutto il mondo, è la presenza di acque così chiare da sembrare quasi del tutto trasparenti e da spiagge bianchissime, che sembrano provenire da un’isola caraibica.

golfo degli aranci
Golfo Aranci, sai perché si chiama così? La motivazione è davvero curiosa e nessuno la immagina (Instagram @golof_aranci_) Chieseromanichesardegna.it

Ciò che rende il Golfo degli Aranci ancora più caratteristico è una ricca natura endemica e incontaminata e la presenza di tantissimi alberi d’arancio, che danno origine a questo paradiso terrestre, o almeno è quello che la maggior parte crede, perché in realtà dietro alle origini del suo nome c’è un enorme dibattito e ancora oggi, si hanno tantissimi dubbi.

Golfo degli Aranci, da cosa dipende questo nome curioso? Sono in pochi a sapere la verità

Come capita spesso per i vari luoghi della Sardegna, la cui storia viene spesso caratterizzata da origini piuttosto misteriose, anche per quanto riguarda il nome del Golfo degli Aranci c’è un alone di mistero. Alla base ci sarebbe una storia intrigante e una piccola divergenza linguistica che ha portato così ad un’errata interpretazione del nome di origine.

golfo degli aranci
Golfo degli Aranci, da cosa dipende questo nome curioso? Sono in pochi a sapere la verità (Instagram @golfo_aranci_) Chieseromanichesardegna.it

Ci sono diverse teorie che riguardano proprio le origini del nome del Golfo degli Aranci, la prima risale addirittura a metà XX secolo dove i cartografi hanno interpretato male la parola “Gulfu di li Ranci”, che significa “Golfo dei granchi”, traducendola in italiano come “Golfo Aranci”.

Un’altra ipotesi molto accreditata è quella che il nome prendi appunto origine dalla presenza dei numerosi alberi d’aranci presenti sul posto. C’è poi l’ipotesi per cui il nome derivi dal colore arancio che il golfo assume durante il tramonto e ancora la teoria in cui il nome derivi dal fenicio “Karànkia”, che significherebbe “baia riparata” e che avvalorerebbe la presenza di questa popolazione in Sardegna.

Infine, c’è la teoria più semplice per cui il nome derivi dal sardo “aranzu” o “arangiu”, che significa “stazione” o “approdo”. Insomma, nonostante siano passati anni, anzi secoli, le origini del nome del Golfo degli Aranci sembrano ancora essere avvolte dal mistero e così resterà fino a che non ci sarà una prova certa e concreta.

Gestione cookie