Golfo+Aranci%2C+sai+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC%3F+La+motivazione+%C3%A8+davvero+curiosa+e+nessuno+la+immagina
chieseromanichesardegnait
/golfo-aranci-sai-perche-si-chiama-cosi-la-motivazione-e-davvero-curiosa-e-nessuno-la-immagina-3335/amp/
Curiositá

Golfo Aranci, sai perché si chiama così? La motivazione è davvero curiosa e nessuno la immagina

Golfo Aranci, cosa si cela dietro alle origini del suo ‘strano’ nome: la motivazione ancora oggi sono in pochi a conoscerla.

Il Golfo degli Aranci è una caratteristica e bellissima insenatura situata sulla costa orientale della Sardegna. Ciò che nel tempo l’ha resa famosa in tutto il mondo, è la presenza di acque così chiare da sembrare quasi del tutto trasparenti e da spiagge bianchissime, che sembrano provenire da un’isola caraibica.

Golfo Aranci, sai perché si chiama così? La motivazione è davvero curiosa e nessuno la immagina (Instagram @golof_aranci_) Chieseromanichesardegna.it

Ciò che rende il Golfo degli Aranci ancora più caratteristico è una ricca natura endemica e incontaminata e la presenza di tantissimi alberi d’arancio, che danno origine a questo paradiso terrestre, o almeno è quello che la maggior parte crede, perché in realtà dietro alle origini del suo nome c’è un enorme dibattito e ancora oggi, si hanno tantissimi dubbi.

Golfo degli Aranci, da cosa dipende questo nome curioso? Sono in pochi a sapere la verità

Come capita spesso per i vari luoghi della Sardegna, la cui storia viene spesso caratterizzata da origini piuttosto misteriose, anche per quanto riguarda il nome del Golfo degli Aranci c’è un alone di mistero. Alla base ci sarebbe una storia intrigante e una piccola divergenza linguistica che ha portato così ad un’errata interpretazione del nome di origine.

Golfo degli Aranci, da cosa dipende questo nome curioso? Sono in pochi a sapere la verità (Instagram @golfo_aranci_) Chieseromanichesardegna.it

Ci sono diverse teorie che riguardano proprio le origini del nome del Golfo degli Aranci, la prima risale addirittura a metà XX secolo dove i cartografi hanno interpretato male la parola “Gulfu di li Ranci”, che significa “Golfo dei granchi”, traducendola in italiano come “Golfo Aranci”.

Un’altra ipotesi molto accreditata è quella che il nome prendi appunto origine dalla presenza dei numerosi alberi d’aranci presenti sul posto. C’è poi l’ipotesi per cui il nome derivi dal colore arancio che il golfo assume durante il tramonto e ancora la teoria in cui il nome derivi dal fenicio “Karànkia”, che significherebbe “baia riparata” e che avvalorerebbe la presenza di questa popolazione in Sardegna.

Infine, c’è la teoria più semplice per cui il nome derivi  dal sardo “aranzu” o “arangiu”, che significa “stazione” o “approdo”. Insomma, nonostante siano passati anni, anzi secoli, le origini del nome del Golfo degli Aranci sembrano ancora essere avvolte dal mistero e così resterà fino a che non ci sarà una prova certa e concreta.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Osterie Slow Food e specialità locali: la Sardegna vanta le migliori in tutta Italia

Cerchi delle osterie dove apprezzare lo slow food e le specialità del luogo? La Sardegna…

2 ore ago

Glutei alti e sodi stando seduti sul divano: non è un sogno ma è possibile con questo esercizio facilissimo

È il sogno di tante donne avere glutei alti e sodi ma in tante credono…

3 ore ago

Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, perché si chiama così

Dove è collocata la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia e perché è nota con…

4 ore ago

Né bicarbonato, né acido citrico, io per sturare i tubi uso questi ingrediente: pochi secondi e problema risolto

Come sturare i tubi con un ingrediente che tutti abbiamo già in casa: basteranno pochi…

6 ore ago

Come si festeggia Sant’Andrea in tutta la Sardegna: ecco le celebrazioni più famose

Sant’Andrea è un Santo venerato in tutta la Sardegna ed ecco le celebrazioni più famose…

7 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili e non avere più mal di stomaco quando li mangi: 3 trucchi che cambieranno tutto

I peperoni sono piuttosto buoni, ma anche molto pesanti da digerire. È per questo che…

9 ore ago