Hai del pecorino sardo in frigorifero? Ecco i cinque motivi per cui dovresti mangiarlo ogni giorno

Pecorino sardo in frigo da troppo tempo? Ecco perchè dovresti mangiarlo ogni giorno e utilizzarlo nella tua dieta.

Elemento essenziale sulle tavole della Sardegna, il pecorino sardo DOP rappresenta ancora oggi uno dei prodotti tipici più amati. Realizzato con latte di pecora intero, questo formaggio si contraddistingue per il suo sapore deciso e per l’aroma inconfondibile.

Pecorino sardo e bandiera Sardegna
Hai del pecorino sardo in frigorifero? Ecco i cinque motivi per cui dovresti mangiarlo ogni giorno – Chieseromanichesardegna.it

Caratterizzato da una pasta compatta, il pecorino sardo si divide nella tipologia dolce e matura. La prima prevede una stagionatura minima di 20 giorni e si rivela essere ideale per la consumazione fresca da pasto.

La seconda tipologia, invece, richiede una stagionatura minima di 60 giorni e presenta una pasta più consistente, con un sapore più intenso e aromatico. Questa variante del pecorino sardo risulta essere ideale da gustare grattugiata con i primi piatti.

Pecorino sardo? Ecco perchè dovresti mangiarlo ogni giorno

Nella vasta gamma di formaggi tipici della tradizione culinaria italiana, il pecorino sardo si inserisce tra le tipologie più ricche di proprietà benefiche, utili per il corretto mantenimento del proprio organismo. Questo formaggio sardo tipico, difatti, costituisce una vera e propria miniera di nutrienti essenziali quali proteine, calcio, fosforo e vitamine del Gruppo B. Il calcio e il fosforo, inoltre, si rivelano essere fondamentali per il corretto mantenimento delle ossa e dei denti, mentre le proteine giocano un ruolo essenziale nel mantenimento della massa muscolare.

Ciotola con pecorino sardo grattugiato
Pecorino sardo? Ecco perchè dovresti mangiarlo ogni giorno – Chieseromanichesardegna.it

La tipologia a lunga stagionatura del pecorino, inoltre, risulta essere un formaggio estremamente digeribile, anche per i soggetti i quali sperimentano quotidianamente problemi con la digestione o sono intolleranti al lattosio.

Durante la stagionatura, il lattosio contenuto all’interno viene trasformato in acido lattico, rendendo il formaggio estremamente tollerabile. Non solo, il pecorino sardo presenta triptofano, un amminoacido il quale favorisce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore essenziale in grado di regolare l’alternanza tra sonno e umore.

A differenza di altri formaggi italiani, il pecorino sardo contiene numerose proprietà anti-infiammatorie e anti-tumorali, oltre ad un altissimo livello di Omega-3 e di Cla (un acido grasso conosciuto per i suoi incredibili effetti anti-cancerogini).

Si tratta di un formaggio particolarmente adatto, inoltre, anche per chi soffre di malattie cardiovascolari e deve evitare alcune tipologie di grassi saturi nella propria dieta quotidiana. Si tratta di un prodotto tipico ricchissimo di sostanze benefiche per la salute, da consumare ogni giorno per beneficiare di tutte le sue peculiarità.

Gestione cookie