Cerchi un prodotto naturale per risolvere fastidiosi problemi di salute? Il miele sardo è la soluzione giusta ed economica.
L’interesse per le cure alternative e i metodi naturali, rappresenta una costante per moltissime persone le quali sperimentano ogni anno piccoli problemi di salute o malanni stagionali. Dal raffreddore, ai sintomi influenzali più gravi, sono molti a desiderare un approccio più naturale alla cura del proprio stato.

Il fenomeno delle cure olistiche, pensate per porre in equilibrio i fattori personali con quelli ambientali, risulta essere in incremento anno dopo anno. La crescita fotografa un interesse verso la riscoperta delle cure tradizionali, della saggezza popolare e delle cure naturali tramandate da generazione in generazione.
In questo scenario, si inseriscono i prodotti naturali della cultura contadina e della tradizione italiana, veri e propri tesori da utilizzare quotidianamente. Tra questi, spicca senza dubbio il rinomato miele sardo, prodotto tipico dalle numerose peculiarità ed effetti benefici.
Miele sardo: perchè mangiarlo ogni giorno fa bene?
Nella vasta gamma di prodotti della tradizione culinaria sarda, si distingue per proprietà e benefici il miele prodotto sull’isola. Con la sua flora rigogliosa e il clima mite, la Sardegna rappresenta una terra ideale per la produzione di questo alimento eccezionale. Con le sue elevate proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, il miele sardo può essere facilmente impiegato nella cura degli stati influenzali più comuni, i quali presentano una sintomatologia legata alle vie respiratorie.

La produzione di miele in Sardegna è caratterizzata dalla presenza di diverse tipologie di questo nettare pregiato. Il più noto, il miele Millefiori sardo, tipico della macchia mediterranea, viene prodotto a partire dalle piante spontanee più diffuse dell’isola, come l’Erica e l’asfodelo.
Ricchissima di minerali e antiossidanti, la tipologia Millefiori può essere consumata ogni giorno per supportare le funzioni basilari dell’intestino e dell’apparato digerente.
Segue nella lista anche il miele di lavanda sardo, caratterizzato da un colore ambrato e da una cristallizzazione più rapida rispetto alle altre tipologie. Consumato ogni giorno, questo miele può aiutare a calmare gli stati nervosi e l’eventuale presenza di tosse.
Non meno importante, il miele di Sulla presenta una elevatissima presenza di vitamine quali A, B e C, oltre a sali minerali come lo Zinco, il Ferro, Rame, Magnesio e Manganese. Un cucchiaio di questo miele ogni giorno, può apportare i nutrienti essenziali ed equilibrare eventuali mancanze.