Hai mai assaggiato il pesce alla maniera sarda? La ricetta tradizionale è pronta a conquistarti al primo boccone.
Pilastro della tradizione culinaria italiana, il pesce rappresenta uno degli alimenti più amati e presenti all’interno dell’area mediterranea. In particolare, l’Italia vanta un vero e proprio primato nell’utilizzo di questa materia prima per la preparazione di primi e secondi piatti.

Base dell’alimentazione delle isole italiane più grandi e delle regioni del sud, il pesce rappresenta una costante anche nei territori italiani più lontani dal mare e dalle coste. Nelle due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, i piatti di pesce includono alcune ricette diventate ormai cult all’interno della tradizione nazionale.
La Sardegna, inoltre, vanta una ricchissima e antichissima tradizione legata alla consumazione del pesce come alimento principale. Proprio per questo motivo, il territorio sardo offre ancora oggi alcune delle ricette a base di pesce più amate e ricche di gusto.
Specialità sarda a base di pesce: la ricetta da provare
Piatto tipico della tradizione culinaria sarda, la fregola con arselle rappresenta una delle ricette più amate e caratteristiche della zona limitrofa a Cagliari. Con la sua forma tipicamente tondeggiante e irregolare, simile al cous cous, la pasta di semola di grano duro viene accostata al sapore delicato delle arselle, molluschi simili a vongole.

Ingredienti per 3 persone
- 250 grammi di fregola
- 150 grammi di pomodori pelati a pezzettini
- 2 spicchi di aglio
- pepe nero q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- vongole (arselle) 1 kg
- 50 grammi di vino bianco
- sale fino q.b
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Preparazione
- Pulire le arselle lasciandole in ammollo per un paio d’ore in acqua fresca e salata. In questo modo, i molluschi elimineranno la sabbia contenuta al loro interno.
- Versare le arselle pulite in un tegame con olio, uno spicchio di aglio sbucciato e vino bianco. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere.
- Alzare la temperatura al massimo e lasciare cuocere per 4-5 minuti, agitando il tegame. Una volta pronte, scolare le arselle filtrandole in un colino a maglie strette, per eliminare eventuali residui di sabbia.
- Mettere su fornello una casseruola e versare un filo di olio d’oliva e scaldare insieme ad uno spicchio di aglio mondato.
- Tuffare i pomodori pelati e lasciare insaporire a fuoco medio per un paio di minuti. Aggiungere poi la fregola.
- Mescolare e aggiungere il liquido di cottura come con il riso. Aggiungere il condimento a base di arselle un minuto prima della fine della cottura.
- Servire con prezzemolo e un filo di olio d’oliva.