Tra Sardegna e Corsica c’è il Parco dell’Arcipelago della Maddalena dove non potrai solo rilassarti al mare ma anche scoprire la natura del posto.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena si estende su terra e mare per oltre 20 mila ettari ed è il più grande della Sardegna. Comprende al suo interno coste, isole di vario tipo (piccole, grandi, modellate dal vento e dalle correnti).

Fra queste ci sono Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi. Insomma, lo scenario che si troveranno dinnanzi i turisti sarà magnifico con isole ed isolotti avvolti dal mare cristallino. Ma non solo mare, qui saranno tante altre le attività che si potranno svolgere.
Perché non perdere il Parco dell’Arcipelago della Maddalena
Il Parco dell’Arcipelago della Maddalena è un posto protetto e salvaguardato, tanto che diverse attività sono consentite ma devono essere autorizzate come pesca, immersioni e diporto. C’è tanta biodiversità in questo parco con 50 specie vegetali endemiche e altre molto rare.

Anche la fauna è variegata: per esempio la spiaggia Rosa di Budelli deriva dai sedimenti di un piccolo organismo che aderisce a conchiglie, alghe, coralli e gusci. Ma c’è anche la pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, oppure il delfino tursiope che si può facilmente avvistare facendo un giro in barca, così come la tartaruga caretta caretta.
Tra i volatili invece ci sono il gabbiano corso e il marangone dal ciuffo. Chi volesse fare un giro nei posti della zona potrà visitare, oltre a Stagnali a Caprera, che è sede dei centri di educazione ambientale e di ricerca sui cetacei e dei musei mineralogico e del Mare (dove sono esposti minerali, conchiglie, fossili), anche l’unico centro abitato dell’arcipelago.
Si tratta proprio di La Maddalena che è stato fondata nel 1770 e per molto tempo è stata la base della Marina, di cui è testimone il museo Nino Lamboglia. Qui sono incantevoli le varie spiagge che ogni anno sono invase da tantissimi turisti. Questo anche perché sui social dilagano foto de La Maddalena e delle sue splendide acque che sembrano una piscina naturale.
Non si può perdere la spiaggia di Bassa Trinita, le cale Francese e Lunga, Monti d’a Rena, Punta Tegge e Spalmatore. E per finire un po’ di storia: proprio qui approdarono Napoleone Bonaparte e l’ammiraglio Nelson. Mentre Garibaldi visse a Caprera i suoi ultimi 26 anni. Dunque, questo è un posto tutto da scoprire, ideale per trascorrervi soprattutto le vacanze estive.