Il programma della Settimana Santa a Nuoro tra fede e tradizione: cosa prevede

La Settimana Santa è ricca di appuntamenti a Nuoro con dei riti liturgici toccanti e molto sentiti: il programma.

Se ti trovi a Nuoro per la Settimana Santa, sappi che il programma liturgico è molto ricco di riti sentiti ed emozionanti. Il popolo sardo, infatti, tiene particolarmente al periodo pasquale e ci sono una serie di appuntamenti davvero imperdibili.

Monumento in Sardegna
Il programma della Settimana Santa a Nuoro tra fede e tradizione: cosa prevede – chieseromanichesardegna.it

Processioni, rappresentazioni vivide di quello che avvenne in passato, messe solenni e tanto altro. Ma anche buona cucina e convivialità. Questo è tutto ciò che potrai vivere a Nuoro durante la Settimana Santa.

La Settimana Santa a Nuoro: eventi in programma fra religione e tradizione

La Settimana Santa a Nuoro si apre con il Giovedì Santo in cui si svolge la processione notturna detta de “Sas Chircas”. I fedeli visitano sette chiese: in ognuna di esse sarà preparato un sepolcro. In sottofondo c’è un coro che intona i canti in sardo della Settimana Sarda.

cantanti sardi
La Settimana Santa a Nuoro: eventi in programma fra religione e tradizione – chieseromanichesardegna.it

Il cammino parte dalla Chiesa della Solitudine, e vengono visitate poi anche quella del Rosario, San Salvatore, Santa Croce, la chiesa del Carmelo, Nostra Signora delle Grazie e quindi la Cattedrale. Il giorno dopo, il Venerdì Santo, è la giornata “de S’Iscravamentu”. Nella Cattedrale c’è la deposizione di Gesù Cristo dalla croce.

Il tutto si svolge in sardo ma non per escludere i turisti e non fargli capire niente ma proprio per rendere più d’effetto e legato alla tradizione il tutto. La processione si conclude con l’arrivo alla chiesa di Santa Croce. La Domenica di Pasqua, invece, è il giorno di grande festa con la cerimonia del “S’Incontru”, ovvero l’incontro tra Gesù Risorto e la Madonna che avviene in Piazza Crispi.

Ci sono due processioni, una parte dalla chiesa di Santa Croce, l’altra dalla chiesa delle Grazie che si uniscono e procedono verso la Cattedrale dove avviene la celebrazione della Messa pasquale. Ma oltre alla religione, a Pasqua è sentita anche la tradizione culinaria. Si cucinano piatti semplici e a genuini come l’immancabile pane pasquale con all’interno l’uovo.

La pasta del pane è cesellata a mano e ha forme che richiamano la Pasqua come fiori o colombe. Poi c’è la tipica pasta del posto, il filindeu nuorese, tirata a mano e che si cuoce in un brodo di verdure e carne di pecora. E come secondo non può mancare l’agnello arrosto. Infine, il dolce tipico è la Casadina, una schiacciata di pasta contenente formaggio fresco impastato con sale e zafferano.

Gestione cookie