Il trekking a Tavolara e Punta Cannone: un’avventura da non perderti per godere di viste mozzafiato

Il trekking a Tavolara e Punta Cannone, un altro imperdibile percorso per chi ama passeggiare nella natura: la Sardegna non deluderà anche stavolta.

Il trekking che conduce alla vetta di Tavolara è davvero imperdibile e suggestivo: si divide in due parti, una prima parte di trekking mediamente impegnativa delle durata di 2 ore e 30 minuti ed una seconda piccola parte attrezzata che conduce alla vetta di Punta Cannone.

Tavolara Madonnina e vista sul mare
Il trekking a Tavolara e Punta Cannone: un’avventura da non perderti per godere di viste mozzafiato (Instagram @bertapi) – chieseromanichesardegna.it

Proprio per la prima parte occorre essere preparati fisicamente mentre non bisogna soffrire di vertigini per affrontare la seconda parte di ferrata, per cui però non occorre una preparazione specifica poiché il punto attrezzato è piuttosto facile. Ecco come raggiungere Punta Cannone.

Come raggiungere Punta Cannone: il trekking di Tavolara

L’Isola di Tavolara è una montagna calcareo-dolomica che domina tutto il Golfo di Olbia. La sua cima più alta, Punta Cannone (564 metri) permette di gustarsi una vista mozzafiato su tutta la Gallura fino al Monte Limbara, Monte Nieddu, Montalbo.

Ragazza affacciata su vista sul mare a Tavolara
Come raggiungere Punta Cannone: il trekking di Tavolara (Instagram @welcometosardegna) – chieseromanichesardegna.it

L’isola si può visitare con un trekking mediamente impegnativo che però non prevede l’uso di imbragature, kit da ferrata e casco. La vetta si può raggiungere in due modi: camminare attraverso un piccolo percorso attrezzato con cavo di acciaio oppure percorrere un percorso più difficile denominato “Via degli Angeli”. È più difficile ed alpinistica ed è sconsigliata nel periodo estivo poiché è esposta al sole tutto il giorno.

Quindi, chi è poco allenato dovrebbe percorrere il percorso “più tranquillo” (ma non per questo meno semplice) per raggiungere la vetta di Punta Cannone. Il percorso inizia dalla spiaggia dello Spalmatore di Terra situata all’estremità occidente dell’isola di Tavolara. Da qui parte il sentiero che, evitando l’area militare, costeggia la costa in direzione est muovendosi vicino ai vecchi forni di calce. Una diramazione fa infiltrare nella macchia mediterranea del posto fino a raggiungere la prima cengia rocciosa da superare con una scala creata con un ginepro.

Camminando tra le due grandi cenge rocciose si potrà ammirare il panorama circostante e dopo un’ora e trenta di cammino raggiungere la base della valle denominata “bocca del cannone”. Occorreranno imbrago, casco e kit da ferrata per affrontare un primo piccolo segmento di percorso attrezzato autoassicurato per superare in totale sicurezza un punto sulla parete strapiombante (ed ecco perché non bisogna soffrire di vertigini).

Una volta superato l’ultimo piccolo segmento attrezzato con cavo d’acciaio si può raggiungere la vetta dell’isola Punta Cannone (564 metri). Dal punto più alto di Tavolara si può osservare un panorama mozzafiato: davanti agli occhi si avranno Molara, Capo Coda Cavallo e San Teodoro, il Golfo di Olbia, Monte Limbara, Capo Ceraso, Capo Figari, Caprera e la Corsica. Sulla punta dell’isola c’è anche la Madonnina di Tavolara che veglia sugli escursionisti e sui naviganti.

Gestione cookie