Un altopiano tutto da scoprire in Sardegna è il Monte Limbara: qui potrai effettuare un trekking davvero straordinario compiendo un giro ad anello di 10 km.
La catena montuosa del Limbara si trova nel nord della Sardegna, in Gallura, nei comune di Calangianus, Tempio Pausania e Berchidda. Si tratta della catena montuosa più importante del nord dell’isola e che può superare i 1300 metri di altezza sul livello del mare. Ospita una grande biodiversità fra specie vegetali e animali.

Qui su si può fare trekking oppure andare in moto, fuoristrada o bici. Nel corso degli anni sono tanti gli amanti della natura e della passeggiate che stanno apprezzando questo posto. Infatti, i percorsi che si potranno effettuare qui sono per lo più adatti a tutti.
Il trekking sul Monte Limbara: 4 percorsi per un’esperienza irripetibile e avventurosa
Il Monte Limbara è una delle montagne più belle della Sardegna e gode di paesaggi mozzafiato e incontaminati. Si passeggerà proprio a stretto contatto con la natura esplorando luoghi pieni di mistero. Diversi sono gli itinerari percorribili durante tutto l’anno.

Questi sono 4 possibili percorsi, e molti di questi sono facili e alla portata di tutti:
- Partendo da Coradoreddu, passando per Valliciola, Punta Balisteri raggiungendo Punta Sa Berritta: sono circa 12 km e si scoprirà la vegetazione del posto attraversando il bosco di latifoglie e conifere ed entrando nel giardino dei Pavari, a Villicciola, formato esclusivamente da piante esotiche. Si raggiungerà Punta Balisteri e a Punta Sa Berrita, il punto più alto del monte, si potrà cominciare la discesa verso Chiesa della Madonna delle Neve
- Escursione da Curradoreddu a Valle del Rio Pisciaroni: qui si potranno ammirare piccoli laghi e cascate oltre che massi granitici, fino a Punta Balestri
- Partenza a Curadoreddu a La Prijoni, quindi a Li Conchi: con i suoi tafoni cioè le sette rocce che, a causa del fenomeno di idrolisi del granito, hanno dato origine a delle cavità che venivano utilizzate come abitazioni. Il percorso è lungo 9 chilometri ed è percorribile anche in auto
- Da Su Fraile a Nunzia giungendo a Badoca, a Pedru Fadda per finire a Littu Siccu: il percorso è di 10 km e lungo la strada si farà visita al vivaio di Rosa Pala dove ammirare le piante mediterranee, il piccolo lago di Nunzia dove vivono pesci ed uccelli acquatici ed è rigogliosa la macchia mediterranea. Incantevole anche fermarsi ad ammirare il lago di Su Piattone circondato da pini marittimi, lecci e sugheri. Poi a Pedru Fadda si potranno conoscere i cavalli e gli asini provenienti dall’Asinara, per concludere la gita al lago di Littu Siccu dove c’è un grande leccio che sovrasta tutta la vegetazione.
Quattro percorsi, tutti da fare (in giornate diverse) ma tutti ricchi di natura e fascino: qui godrai della vista di paesaggi mozzafiato e respirerai aria purissima, arricchendo i tuoi occhi di meraviglie.