Imparare a dire di no è il segreto per avere cura del proprio benessere psicofisico. Essere sempre disponibili non fa bene alla salute.
Dire di no potrebbe sembrare qualcosa di semplice, eppure c’è chi proprio non riesce a farlo perché tende a sentirsi in colpa. Fin troppo spesso, ci troviamo a dire di sì a cose che non vogliamo fare, che non ci piacciono o che non abbiamo il tempo di fare, soltanto per far contenti gli altri, perché ci sentiamo in dovere o per evitare litigi.

Bisogna, però, tenere presente che, a lungo andare, questo comportamento ha degli effetti negativi su noi stessi. Scopriamo di più sull’imparare a dire no, il potere che cambierà la tua vita.
Non saper dire di no: cosa dice la psicologia e perché è importante dire no
Saper dire no è un grande atto d’amore verso se stessi, perché – così facendo – si è in grado di proteggere la propria salute mentale e benessere. Siamo circondati da impegni e da persone che, generalmente, ci chiedono sempre di più. Questo, psicologicamente, ovviamente porta – tra le altre cose – a stress, ansia, depressione, irritabilità, insoddisfazione ed esaurimento nervoso. Fin da piccoli, ci insegnano che dire sempre di sì è segno di buona educazione e che dire di no potrebbe sembrare egoistico. In verità, è questa la chiave per riuscire a proteggere la propria salute mentale e il nostro benessere.

Dicendo sempre di sì agli altri diciamo, inevitabilmente, di no alle cose che noi vogliamo fare. È, dunque, di fondamentale importanza riuscire a mettere dei paletti per una vita equilibrata, che protegga il tempo che abbiamo e la sanità mentale. È necessario imparare a essere meno disponibili per la propria salute, mettendo noi stessi al primo posto. Per riuscire a farlo è, ovviamente, necessario comprendere quali sono le attività che ci procurano gioia e quali stress. Dietro la difficoltà di dire di no c’è, spesso, un bisogno eccessivo di approvazione, di sentirsi voluti bene e utili. In realtà – come detto – spesso si fa solo del male a se stessi.
Come imparare a dire no senza sentirsi in colpa
Quindi, come imparare a dire no senza sentirsi in colpa? Riuscire a farlo rafforza la propria autostima, ci fa bene a mente e corpo e ci dona tempo per ciò che per noi è davvero importante. Ecco i primi passi da fare per volersi bene.

- Comprendi perché dire di no: dire di no non significa essere egoisti, ma volersi prendere cura di sé.
- Prima di rispondere, rifletti: pensa sempre prima di accettare qualunque tipo di richiesta. Potresti anche semplicemente dire: ‘Ci penso e ti faccio sapere’.
- Sii gentile, ma non inventare scuse: cerca di essere sempre gentile, ma non devi spiegazioni a nessuno e non occorre inventarsi scuse.
- Ricorda che stai proteggendo il tuo benessere: diminuiranno i livelli di stress, l’ansia e avrai più tempo per te stesso e le tue priorità.
Prova a dire di no e vedrai che starai meglio e la qualità della tua vita migliorerà.