Imparare+a+dire+no%2C+il+potere+che+cambier%C3%A0+la+tua+vita
chieseromanichesardegnait
/imparare-a-dire-no-il-potere-che-cambiera-la-tua-vita-3327/amp/
Lifestyle

Imparare a dire no, il potere che cambierà la tua vita

Imparare a dire di no è il segreto per avere cura del proprio benessere psicofisico. Essere sempre disponibili non fa bene alla salute.

Dire di no potrebbe sembrare qualcosa di semplice, eppure c’è chi proprio non riesce a farlo perché tende a sentirsi in colpa. Fin troppo spesso, ci troviamo a dire di sì a cose che non vogliamo fare, che non ci piacciono o che non abbiamo il tempo di fare, soltanto per far contenti gli altri, perché ci sentiamo in dovere o per evitare litigi.

Imparare a dire no, il potere che cambierà la tua vita – Videogiochi.com

Bisogna, però, tenere presente che, a lungo andare, questo comportamento ha degli effetti negativi su noi stessi. Scopriamo di più sull’imparare a dire no, il potere che cambierà la tua vita.

Non saper dire di no: cosa dice la psicologia e perché è importante dire no

Saper dire no è un grande atto d’amore verso se stessi, perché – così facendo – si è in grado di proteggere la propria salute mentale e benessere. Siamo circondati da impegni e da persone che, generalmente, ci chiedono sempre di più. Questo, psicologicamente, ovviamente porta – tra le altre cose – a stress, ansia, depressione, irritabilità, insoddisfazione ed esaurimento nervoso. Fin da piccoli, ci insegnano che dire sempre di sì è segno di buona educazione e che dire di no potrebbe sembrare egoistico. In verità, è questa la chiave per riuscire a proteggere la propria salute mentale e il nostro benessere.

Non saper dire di no: cosa dice la psicologia e perché è importante dire no – ChieseRomanicheSardegna.it

Dicendo sempre di sì agli altri diciamo, inevitabilmente, di no alle cose che noi vogliamo fare. È, dunque, di fondamentale importanza riuscire a mettere dei paletti per una vita equilibrata, che protegga il tempo che abbiamo e la sanità mentale. È necessario imparare a essere meno disponibili per la propria salute, mettendo noi stessi al primo posto. Per riuscire a farlo è, ovviamente, necessario comprendere quali sono le attività che ci procurano gioia e quali stress. Dietro la difficoltà di dire di no c’è, spesso, un bisogno eccessivo di approvazione, di sentirsi voluti bene e utili. In realtà – come detto – spesso si fa solo del male a se stessi.

Come imparare a dire no senza sentirsi in colpa

Quindi, come imparare a dire no senza sentirsi in colpa? Riuscire a farlo rafforza la propria autostima, ci fa bene a mente e corpo e ci dona tempo per ciò che per noi è davvero importante. Ecco i primi passi da fare per volersi bene.

Come imparare a dire no senza sentirsi in colpa – ChieseRomanicheSardegna.it
  1. Comprendi perché dire di no: dire di no non significa essere egoisti, ma volersi prendere cura di sé.
  2. Prima di rispondere, rifletti: pensa sempre prima di accettare qualunque tipo di richiesta. Potresti anche semplicemente dire: ‘Ci penso e ti faccio sapere’.
  3. Sii gentile, ma non inventare scuse: cerca di essere sempre gentile, ma non devi spiegazioni a nessuno e non occorre inventarsi scuse.
  4. Ricorda che stai proteggendo il tuo benessere: diminuiranno i livelli di stress, l’ansia e avrai più tempo per te stesso e le tue priorità.

Prova a dire di no e vedrai che starai meglio e la qualità della tua vita migliorerà.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

La via dei nuraghi, un percorso alla scoperta delle antiche civiltà che vissero in Sardegna secoli fa

La via dei nuraghi è un percorso di trekking davvero imperdibile in Sardegna alla scoperta…

1 ora ago

Mettere del cibo in pentola direttamente in frigo è davvero una buona idea? Gli esperti lanciano l’allarme

Se avete l'abitudine di conservare il cibo i frigo lasciandolo direttamente in pentola attenzione, potrebbe…

3 ore ago

I Templari in Sardegna: le tracce nelle chiese

I misteri intorno alla presenza dei cavalieri templari in Sardegna: le tracce lasciate nelle chiese…

4 ore ago

Papa Francesco, quella volta che ha avuto in regalo un amato liquore sardo: ecco chi ha avuto il gradito pensiero

Non tutti lo ricordano, ma in passato Papa Francesco ha ricevuto in regalo un amatissimo…

6 ore ago

Santa Barbara in Sardegna: tutti i riti e le celebrazioni a lei dedicate

Santa Barbara è una delle sante più popolari della cristianità e anche in Sardegna ci…

7 ore ago

Chiesa di Santa Maria Maddalena, sull’altare è possibile ammirare un’opera molto preziosa

Chiesa di Santa Maria Maddalena, in quale zona della Sardegna è collocata e quale importante…

8 ore ago