In Sardegna esiste un museo dedicato interamente ai giocattoli di un tempo: lì sono racchiusi i ricordi più preziosi del passato.
La Sardegna è una terra che non smette mai di stupire e di fare innamorare. Oltre ad avere dei luoghi davvero incantati, quest’isola vanta anche un ricchissimo patrimonio storico-culturale e possiede alcuni dei musei più famosi d’Italia, oltre alle sue antichissime strutture megalitiche. Un posto dove spiagge e mare fanno da cartolina perfetta e rendono la Sardegna una terra tutta da scoprire.

Oltre ad essere un’isola ricca di bellezze naturali, paesaggistiche e anche architettoniche, la Sardegna vanta numerosi musei, che ogni anno accolgono miglia di turisti. Uno in particolare affascina grandi e piccini e si tratta del ‘Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna’, un luogo magico, dove si potrà vivere un’esperienza davvero unica.
I giocattoli più antichi e preziosi sono racchiusi in questo museo della Sardegna
In Sardegna, esiste uno dei musei più noti dedicati al mondo dei giocattoli ed è il Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna, situato a Zeppara, unica frazione del comune di Ales. Al suo interno sono racchiusi degli antichissimi giocattoli, che vanno a testimoniare tutto quello che faceva parte di un passato non poi così lontano.

Questo museo nasce nel 2002 con l’intento di tutelare, proteggere e custodire alcuni dei giocattoli di un tempo, cercando così di preservarne la memoria con il passare del tempo. Al suo interno è possibile vedere alcuni modelli di giocattoli, tenuti in ottimo stato di conservazione.
Non si tratta solo di una semplice esposizione, ma, grazie alla presenza di laboratori, sarà anche possibile vedere come venivano realizzati un tempo. Si potrà quindi lavorare il legno, cercando di fondere ancora di più il divertimento con l’arte di apprendere e sarà un’esperienza che piacer soprattutto ai più piccini, che potranno cimentarsi nella realizzazione di alcuni dei giochi usati dai loro nonni.
All’interno del museo, sarà possibile prenotare anche delle visite guidate e all’occorrenza potrà ospitare anche eventi culturali, mostre temporanee e laboratori didattici. Si tratta di un’esperienza sicuramente da vivere e che permetterà non solo di creare e di scoprire, ma soprattutto aiuterà a capire ancora di più quella che era la cultura di un tempo.