Il minestrone della Sardegna è un piatto ricco di prodotti salutari che aiuterà a restare sani e forti più a lungo.
Tanti chef propongono il tipico minestrone sardo come elisi di lunga vita. Naturalmente non parliamo di una pietanza miracolosa ma di un primo piatto che associa al gusto molti benefici per l’organismo.

Dan Buettner, un longevity coach fondatore dell’azienda Blue Zones, ha raccontato la storia della famiglia Melis e del minestrone sardo che sembrerebbe essere un elisir di lunga vita. I Melis, infatti, sono la famiglia più anziana della storia con nove fratelli che hanno raggiunto in totale 851 anni. Buettner ha postato sui social un video a casa dei Melis dove prepara proprio il piatto della longevità.
La Sardegna in effetti rientra tra i luoghi inseriti nella Blue Zone ossia i posti caratterizzati dalla longevità degli abitanti. Nello specifico l’area con la più alta percentuale di centenari è quella tra la Barbagia e l’Ogliastra, un territorio dall’incredibile bellezza. La famiglia Melis è originaria di Perdasdefogu, un piccolo borgo in provincia di Nuoro, all’interno della Blue Zone. Scopriamo, allora, la ricetta del minestrone che ha contribuito a farla entrare nel Guinness dei Primati.
Il minestrone della famiglia da Guinness dei primati
Pur essendo un elisir di lunga vita, il minestrone dei centenari è composto da ingredienti semplici e non richiede una grande abilità per la preparazione. Una zuppa con fagioli, verdure dell’orto e cereali. La qualità degli ingredienti sarà determinante per la buona riuscita del piatto. Non fatevi spaventare dalla quantità dei prodotti da utilizzare, i passaggi per la cottura sono pochi e semplici.

INGREDIENTI
- 500 grammi di ceci secchi
- 500 grammi di fagioli bianchi secchi
- 500 grammi di fagioli borlotti secchi o rossi
- 250 grammi di patate tagliate a cubetti
- un litro di brodo vegetale o acqua
- 1 cipolla media
- 5 gambi di sedano
- 5 carote
- 8 spicchi di aglio
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaino di origano
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- una lattina di pomodori pelati
- pepe rosso o nero,
- sale.
PREPARAZIONE
- Mettete a bagno i legumi per una notte.
- Tritate la cipolla, il sedano, le carote, l’aglio.
- Lavate i legumi.
- Soffriggete tutte le verdure nell’olio d’oliva a fuoco basso.
- Quando le cipolle diventeranno chiare aggiungete i legumi, la lattina di pomodori, le patate, l’origano, l’alloro. Cuocete lentamente fino a far intenerire i fagioli.
- Utilizzate l’acqua o il brodo per rendere il minestrone più denso di una zuppa ma più liquido di uno stufato.
- Fate cuocere a fuoco lento con il coperchio tutto il giorno.
Legumi e verdure possono essere modificati in base ai propri gusti personali e alla stagione.