In Sardegna le lasagne le prepariamo così, uniche al mondo: la ricetta facilissima

Le lasagne in Sardegna si preparano così tutto quello che c’è da sapere in merito, procura questi ingredienti non perderti questo primo piatto.

Quanti di voi hanno mai provato le lasagne di pane carasau? Si tratta di un primo piatto che può essere servito anche come piatto unico. Se avete voglia di dare uno scossone al vostro pranzo domenicale dovreste preparare questo piatto, ma cosa cambia rispetto alle lasagne tradizionali?

Lasagne preparazione in Sardegna
In Sardegna le lasagne le prepariamo così, uniche al mondo: la ricetta facilissima (chieseromanichesardegna.it)

Le lasagne di pasta possono essere sostituite con le fette di pane carasau, per chi non lo sapesse si tratta di una nota specialità sarda e in seguito possono essere conditi con carne di maiale e funghi champignon. Insomma, si tratta di un primo piatto dal profumo intenso che lascerà tutti a bocca aperta, ma andiamo a vedere come prepararlo.

Le lasagne in Sardegna si preparano così

Le lasagne possono essere preparate in diverso modo, questo lo sappiamo bene, ma così le avete mai provate? Per intenderci, avete mai provato a sostituire le lasagne di pasta con il pane carasau, come vi abbiamo già detto si tratta di una variante super gustosa, ma andiamo a vedere quali sono gli ingredienti che ci permettono di portare tutto a termine. Di seguito la lista di tutto il necessario: salsiccia 600 grammi, olio extravergine d’oliva q.b., pane carasau 200 grammi, sedano, 1 cipolla, 1 carota, sale fino q.b., funghi champignon 300 grammi, pepe nero q.b., brodo vegetale 250 ml, Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 150 grammi, vino bianco 200 ml, besciamella 200 grammi.

Pane carasao
Le lasagne in Sardegna si preparano così (chieseromanichesardegna.it)

Dopo aver reperito gli ingredienti, possiamo metterci all’opera. In primis, tritiamo la cipolla finemente, peliamo la carota e tagliamo a dadini e la stesso discorso vale per il sedano, alla fine procediamo preparando il soffritto, trascorsi dieci minuti aggiungiamo la salsiccia a piccoli pezzi e subito dopo i funghi.

A metà cottura versiamo il vino bianco e aggiungiamo anche del brodo vegetale, quando sarà pronto il ragù di carne e funghi serviamoci di una pirofila rettangolare di 24×36 cm e versiamo un filo d’olio e della besciamella, poi iniziamo a comporre le lasagne, dunque, collochiamo dentro il pane carasau e copriamo con il ragù e in seguito di nuovo la besciamella.

Ripetiamo l’operazione per ogni strato e subito dopo si potrà procedere mettendo tutto in forno e lasciamo cuocere per 60 minuti a 160 gradi. Finalmente il nostro primo piatto è pronto, lo si potrà servire servire, vi consigliamo di mangiare le lasagne, quando ancora sono calde.

Gestione cookie