In Sardegna si nasconde il segreto per la longevità: è una delle 5 blue zone al mondo

Per conoscere il segreto della longevità bisogna andare in Sardegna: qui la popolazione è composta da tantissimi centenari.

Vivere a lungo è senza dubbio uno dei desideri più comuni che abbiamo tutti. Un dato che purtroppo sta diminuendo sempre di più, anche a causa di cattive abitudini sia nello stile di vita, che nell’alimentazione. Per non parlare dell’ambiente esterno, che ogni giorno che passa diventa sempre più inquinato.

cartina della Sardegna e gruppo di persone mature
In Sardegna si nasconde il segreto per la longevità: è una delle 5 blue zone al mondo Chieseromanichesardegna.it

Il segreto della longevità quindi, sembrerebbe una cosa del tutto infondata o così lontana da noi, da essere quasi irraggiungibile. In realtà le cose non stanno affatto così, basti pensare alla Sardegna, ad esempio, che attualmente è tra le regioni che detiene il più alto numero di centenari. Un primato non da poco e che ancora oggi è oggetto di studio da parte degli esperti.

In Sardegna si nasconde il segreto della longevità? Ecco cosa sapere

Per poter vivere più a lungo, secondo gli studiosi, sono diversi i fattori da considerare, come lo stile di vita, l’ambiente circostante, l’alimentazione e ovviamente una questione genetica. Ebbene, sembrerebbe che proprio in Sardegna ci siano le condizioni tale, da poter permettere di vivere molto più a lungo.

mani di persone mature che camminano una di fianco l'altra
In Sardegna si nasconde il segreto della longevità? Ecco cosa sapere Chieseromanichesardegna.it

La Sardegna quindi è una delle zone al mondo in cui è possibile vivere oltre i cento anni e anche in perfetta salute. Proprio per questo, è stata inserita tra le 5 aree del mondo in cui si vive bene e più a lungo, definite le Blue Zones. Nello specifico, per quanto riguarda la Sardegna è la zona dell’Ogliastra a rientrare in queste zone. Ma perché i sardi vivono più a lungo?

Le risposte sono molteplici e prendono in esame diversi fattori:

  1. Alimentazione sana: i centenari di oggi, sono quelli che un tempo erano pastori e che quindi mangiavano quello che la terra offriva. Un’alimentazione sana e soprattutto senza la presenza di quei pesticidi che ci sono oggi;
  2. Attività fisica: questo non vuol dire che andavano in palestra, ma che semplicemente coltivando la terra e portando al pascolo il bestiame, avevano il corpo sempre allenato e in movimento;
  3. Niente fumo: i pastori sardi e i longevi di oggi non fumano e non hanno mai fumato nella loro vita, inoltre, vivendo in piena campagna, respiravano aria fresca e pulita ogni giorno;
  4. Forte senso di comunità: le persone tendono a mantenere legami familiari e amicizie strette, il che contribuisce al benessere emotivo e mentale.

Insomma il segreto della longevità è un mix di fattori, che uniti tra loro permetteranno di vivere bene e più a lungo.

Gestione cookie