Isolotto dei fichi d’india, una vera oasi naturale che solo la Sardegna può offrire: così bella da mozzare il fiato

Isolotto dei fichi d’india in Sardegna, un luogo magico e incontaminato che vale davvero la pena di scoprire: la sua bellezza ti rapirà.

La Sardegna è un’isola magica, capace di offrire spettacoli mozzafiato, grazie alle tantissime bellezze che racchiude tra le sue coste. Si tratta non solo di opere architettoniche e megalitiche (di cui l’isola e piena), ma anche di bellezze completamente naturali, che solo con le guide più esperte sarà possibile scoprire.

fichi d'india e cartina della Sardegna
Isolotto dei fichi d’india, una vera oasi naturale che solo la Sardegna può offrire: così bella da mozzare il fiato Chieseromanichesardegna.it

Passeggiando tra i suoi sentire, spesso tortuosi, si avrà la possibilità di poter assistere a degli scenari davvero incredibili. Così suggestivi, da essere stati fonte d’ispirazione per tantissimi registi, che hanno scelto proprio la Sardegna per poter girare alcuni dei più grandi classici del cinema italiano. Ma non solo, quest’isola è tutta da scoprire, perché solo addentrandosi in profondità si potranno scoprire incredibili tesoro nascosti.

Isolotto dei fichi d’india, una bellezza della Sardegna tutta da scoprire

Chi ama la Sardegna sa benissimo quanto sia una terra capace di emozionare nel profondo, non solo per la sua antichissima storia, ma soprattutto per ciò che rappresenta ancora oggi, offrendo scenari e panorami mozzafiato, con luoghi che sembrano appena usciti da un film. Fra le tantissime terre da scoprire, una merita un’attenzione in particolare, si chiama Isolotto dei fichi d’india, visitarla sarà una vera emozione.

isola in mezzo al mare
Isolotto dei fichi d’india, una bellezza della Sardegna tutta da scoprire (Credit: youtube.it) Chieseromanichesardegna.it

L’Isolotto dei fichi d’india è una piccola isola situata nel golfo di Arzachena, sulla costa nord-orientale della Sardegna, nelle vicinanze della spiaggia di La Conia. Il suo nome ha origine proprio per la fitta e particolare vegetazione che si trova sulle sue piccolissime terre, caratterizzata principalmente da piante di fichi d’india. La sua piccolissima spiaggia, è bagnata da acque limpide e cristalline, che permettono di poter scoprire alcune delle varietà più particolari di pesci.

Un’altra caratteristiche che la rende davvero unica, è la presenza di una statua in ferro di San Giovanni Battista, che veglia silenziosamente sull’isola, rappresentando l’unico elemento umano in questo ambiente incontaminato. Trovandosi vicinissima alla spiaggia di La Conia, l’isolotto è facilmente raggiungibile con un pedalò o anche a nuoto e una volta arrivati, si potrà godere di uno spettacolo che difficilmente si potrà dimenticare. Un’esperienza unica e che permetterà di potersi immergere a 360° nella sua natura incontaminata.

Gestione cookie