La+Chiesa+di+San+Leonardo+al+Cuga%3A+un%E2%80%99antica+testimonianza+romanica+tra+storia+e+natura
chieseromanichesardegnait
/ittiri-chiesa-di-san-leonardo-166/amp/
Chiese

La Chiesa di San Leonardo al Cuga: un’antica testimonianza romanica tra storia e natura

La Chiesa di San Leonardo al Cuga, conosciuta localmente come Santu Nenardu de Sa Iddazza, è un pregevole esempio di architettura romanica situata nel territorio di Ittiri, a circa otto chilometri dal centro abitato, nelle vicinanze del lago omonimo. La sua storia è strettamente legata alle vicende del territorio circostante e offre uno spaccato significativo del patrimonio culturale e religioso della Sardegna.

Chiesa di San Leonardo al Cuga,Ittiri – Chieseromanichesardegna.it

Edificata probabilmente nella seconda metà del XII secolo, la chiesa faceva parte, insieme a un monastero annesso, della villa di Cuga o Tuta. Nel corso dei secoli, l’edificio subì diverse vicissitudini, tra cui un restauro documentato nel 1538 ad opera di Bernardo Simon, barone di Ittiri e Uri. Nel XIX secolo, sia la chiesa che il monastero versavano in uno stato di completa rovina. Con la costruzione della diga del Cuga negli anni Sessanta del XX secolo, si rese necessario smantellare e ricostruire la chiesa più a monte, per evitare che venisse sommersa dalle acque del bacino artificiale. Questo intervento ha permesso la conservazione dell’edificio, sebbene con alcune modifiche rispetto alla struttura originaria.

Un edificio medievale salvato dalle acque, simbolo di fede e architettura in Sardegna

La chiesa presenta una pianta longitudinale con abside semicircolare e copertura sostenuta da capriate in legno. Costruita in pietra calcarea, la facciata è rivolta a ponente. Le fiancate sono decorate con dieci grandi archetti sostenuti, a due a due, da lunghe e appiattite lesene che si innalzano da una bassa zoccolatura. Questi elementi decorativi conferiscono all’edificio un aspetto sobrio ma elegante, tipico dell’architettura romanica sarda.

La struttura rappresenta un importante testimonianza del patrimonio storico e religioso della Sardegna. La sua storia, caratterizzata da distruzioni, ricostruzioni e restauri, riflette le vicissitudini del territorio e delle comunità locali nel corso dei secoli. Oggi, la chiesa è un luogo di interesse per studiosi e appassionati di architettura romanica, oltre a essere meta di pellegrinaggi e visite turistiche.

Visita alla Chiesa

Per raggiungere la chiesa, si percorre una strada panoramica che offre una vista suggestiva sul lago di Cuga e sulle colline circostanti. La posizione elevata dell’edificio permette di ammirare un paesaggio di grande bellezza, rendendo la visita un’esperienza che unisce l’interesse storico-artistico al piacere della scoperta naturalistica.

Delania Margiovanni

Recent Posts

Non vado più dal parrucchiere a tingermi i capelli: con pochi ingredienti mi preparo una tintura naturale a casa

Invece che andare ogni mese dal parrucchiere a tingere i capelli, si possono colorare con…

4 ore ago

Tre ex-cattedrali assolutamente da visitare in Sardegna

La Sardegna è ricchissima di chiese da visitare, ma queste tre ex-cattedrali sembrano essere veramente…

5 ore ago

Basta latte nei dolci, ecco 3 sostituti che li renderanno morbidi e leggeri: da quando li uso non sono più tornata indietro

Chi ha detto che senza latte i dolci perdono gusto e morbidezza? Non c’è motivo…

7 ore ago

La 666° edizione della Festa Manna, dal 3 al 5 maggio: il programma

Ogni anno, l'appuntamento imperdibile per il popolo sardo: la Festa Manna. Ecco il programma del…

8 ore ago

Cerchi un menù di Pasqua delizioso ed economico? Ecco le soluzioni giuste da provare

Pasqua è alle porte e non sai cosa mettere a tavola? Ecco il menù facile…

9 ore ago

WhatsApp, l’aggiornamento che avvisa gli utenti dopo questa azione

Nelle prossime settimane, potrebbe arrivare una particolare funzione su WhatsApp per migliorare la trasparenza e…

11 ore ago