La chiesa di Porto Cervo è uno spettacolo per gli occhi: le caratteristiche

Questa chiesa di Porto Cervo è veramente uno spettacolo per chi la guarda: ecco tutte le sue caratteristiche, quasi un unicum sul territorio sardo.

Porto Cervo è una delle località turistiche più celebri della Sardegna, anche grazie alla costante presenza di vip, tra volti noti del mondo dello spettacolo, dello sport, della musica e del cinema; nel periodo estivo, non è strano sentir parlare di celebrità “paparazzate” a Porto Cervo, intente a godersi la bellezza delle spiagge di questa località del Nord dell’isola.

ravvicinata sulla chiesa stella maris a porto cervo
La meravigliosa chiesa a Porto Cervo – chieseromanichesardegna.it

Eppure, a prescindere dalle località balneari e dallo spettacolo offerto dal paesaggio, Porto Cervo ha molto da offrire ai suoi visitatori anche dal punto di vista architettonico; tra gli edifici che non vanno assolutamente persi in una visita sul territorio c’è senza dubbio la suggestiva chiesa di Stella Maris, non soltanto un importante luogo di culto ma anche un vero e proprio capolavoro architettonico.

Diversa nella stile rispetto alla gran parte di chiese romanico-pisane del territorio sardo, la chiesa di Stella Maris è davvero unica nel suo genere, in grado di lasciare senza fiato chiunque la ammiri. Ecco tutti i dettagli sul luogo di culto, un posto davvero magico nel quale anche sognare il proprio matrimonio.

La chiesa di Stella Maris a Porto Cervo

La chiesa di Stella Maris è un vero e proprio simbolo di Porto Cervo, ma anche del Consorzio Costa Smeralda; come sottolinea il sito ufficiale del consorzio, il luogo di culto nasce dal progetto dell’architetto Michele Busiri Vici, con l’inaugurazione avvenuta nel 1968 a distanza di tre anni dall’inizio dei lavori. Situata su un’altura, che le permette di dominare dall’alto la marina di Porto Cervo, la chiesa Stella Maris rappresenta pienamente lo stile smeraldino con le sue linee morbide e le tinte bianche.

esterno chiesa stella maris a porto cervo
Panoramica sulla chiesa Stella Maris – chieseromanichesardegna.it

Svetta il campanile di forma conica e caratteristico il portico sorretto da colonne di pietra che accoglie i visitatori, mentre entrando si ammirano i portali in bronzo realizzati successivamente dall’artista Luciano Minguzzi. All”interno della chiesa è possibile ammirare diverse opere d’arte, tra cui il dipinto Mater Dolorosa realizzato da El Greco, uno dei più importanti pittori del tardo-rinascimento.

All’esterno, si possono invece ammirare due sculture realizzate dal celebre artista sardo Pinuccio Sciola. Grazie alla sua architettura e a tutta la sua bellezza, la chiesa Stella Maris è un luogo amato da credenti e non, uno spettacolo per gli occhi capace di offrire diverse suggestioni. Particolare poi la ricorrenza che la vede protagonista: ogni anno, il 28 agosto, si celebra una festa con tanto di processione a mare, con il simulacro di Maria scortato dalle imbarcazioni.

Gestione cookie