La Chiesa di Sant’Antonio Abate, in Sardegna, porta in scena una festa molto tradizionale: nella sua piazza succede, ogni anno, qualcosa di particolare.
Le chiese sono i luoghi religiosi in cui i fedeli si riuniscono per pregare e ascoltare la Santa Messa. C’è chi solitamente va solo di domenica e chi, invece, si reca ogni volta che può. Andare in queste strutture significa anche ricercare un momento di pace e di silenzio. Inoltre sono i posti in cui tantissime persone decidono di celebrare il proprio amore, di far battezzare un figlio, e di svolgere tutti gli altri sacramenti.
Alcune strutture sono decisamente particolari, perché nonostante il tempo e i lavori di restauro hanno mantenuto intatta la facciata e la pianta originaria. In Italia la Sardegna è una delle terre che possiede tantissime chiese e molte appartengono alla storia antica. Sono state innalzate nel passato e negli anni qualcuna è stata, in parte, rinnovata. Inoltre, alcune sono legate a particolari tradizioni, come quella di Sant’Antonio Abate ad Ossi.
In Sardegna, precisamente ad Ossi- un comune di poco più di 5 mila abitanti- si trova la Chiesa di Sant’Antonio Abate, che rientra nella giurisdizione ecclesiastica di Florinas. È conosciuta anche come Sant’Antonio di Brias e nel corso degli anni ha subìto diversi lavori di ristrutturazione. Ogni anno, precisamente il 16 e il 17 gennaio, il piazzale di questo edificio diventa teatro di una tradizionale festa, in onore del santo.
Uno dei momenti più importanti, che si svolgono durante i festeggiamenti, è l’accensione del falò, dove i fedeli si riuniscono e partecipano ai riti religiosi, degustano i dolci e il vino. Quest’area fu utilizzata, in passato, per scopi sacri e funerari. Negli anni sono state trovate alcune sepolture che risalgono all’età prenuragica. Inoltre, lungo il pendio si trova una necropoli romana che è stata utilizzata fino al terzo secolo. Vicino al monte Memes, invece, è possibile visitare la necropoli di Mesu’ e Montes, dove ci sono 18 tombe preistoriche scavate nella roccia.
Tre di queste hanno decorazioni molto particolari e tutte presentano cornici, finte porte e focolari. Questo edificio religioso probabilmente è stato innalzato nel dodicesimo secolo, ed è in stile romanico. Nonostante nel tempo sia stato restaurato, ha mantenuto alcuni tratti tipici dell’epoca in cui è stato costruito. La Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ossi oggi è conosciuta per la sua antica bellezza e per la celebre festa che si svolge nel mese di gennaio.
Se siete alla ricerca di un piatto unico gustoso e facile da preparare dovete provare…
La festa di Sant’Elena si celebra a Quartu: ecco la storia di questa figura così…
Impossibile non lasciarsi incantare dalla cupola della Chiesa di San Michele: questa è ammirata per…
Gianmarco Steri è sempre più deludente, il suo percorso lascia a desiderare: Maria De Filippi…
Andiamo a vedere insieme come possiamo richiedere il bonus per i nuovi nati nel corso…
L'umore è collegato a ciò che ci succede, ma spesso è il risultato della poca…