Vuoi concludere la settimana con un dolce semplice ed economico? Le Seadas sarde sono la soluzione più gustosa.
Con le sue tradizioni culinarie millenarie, la Sardegna offre ai suoi visitatori un’ampia varietà di prodotti genuini, celebri per i loro gusti autentici. Tra questi, spiccano senza dubbio i dolci della tradizione sarda, vero e proprio simbolo della cultura dell’isola.

In questo scenario, si inseriscono le ben note Seadas, dolce tipico della zona più interna della Sardegna. Dischi di pasta sottile, ripieni di pecorino fresco, le seadas vengono poi fritte e servite con il miele.
Dolce ideale per festeggiare la domenica in famiglia o le occasioni più importanti, le seadas si contraddistinguono per la loro semplicità e per i sapori decisi. Prepararle in casa può rivelarsi particolarmente facile e, soprattutto, economico.
Le Seadas: il dolce economico della domenica
Con un abbinamento irresistibile di formaggio e miele, le seadas rappresentano la soluzione ideale per chi ama un dessert con poco zucchero e un sapore più deciso. Il ripieno, pensato per celebrare i sapori più intensi dell’isola sarda, si sposa perfettamente con l’acidità della scorza di limone, regalando un tocco fresco e frizzante.

Ingredienti per 24 Seadas
- 200 grammi di semola di grano duro rimacinata
- 15 grammi di zucchero
- 1 uovo
- 20 grammi di burro
- 300 grammi di farina 00
- 10 grammi di sale fino
- 15o grammi di acqua
- 5 grammi di olio extravergine d’oliva
- 300 grammi di primosale vaccino
- 1 scorza di limone
- 1 scorza di arancia
- miele q.b.
Preparazione
- In una planetaria, versare la farina 00, lo zucchero e il sale. Aggiungere anche l’uovo e l’acqua, impastando per 15 minuti.
- Dopo aver impastato, aggiungere il burro e l’olio extravergine d’oliva. Lavorare ancora per 5 minuti e poi trasferire sul piano lavoro e impastare con le mani, formando una palla.
- Lasciare riposare l’impasto per 24 ore in frigorifero. Versare poi il formaggio in una casseruola, cuocendolo a fuoco basso. Aggiungere poi la scorza di arancia e di limone.
- Trasformare il formaggio filante su un piano di lavoro, lavorandolo fino ad ottenere un panetto dallo spessore di circa 1 centimetro.
- Lasciare solidificare il formaggio per poi dividerlo con un coppapasta da 20 centimetri in piccoli dischi.
- Prendere l’impasto e tagliarlo a fette, ricavando dei dischi dallo spessore di 1 mm.
- Sistemare sulla sfoglia un paio di dischi di formaggio, chiudendo poi la pasta e sigillando il bordo.
- Scaldare abbonante olio di semi a 130-140 gradi e immergere al massino 1 seadas alla volta. Lasciare in cottura per qualche minuto e poi servire con miele abbondante.